FacebookInstagramXWhatsApp

Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

Punta di Marina, Marina di Ravenna, ma anche Ferrara, Lido di Volano e Lido di Spina. In riva al mare sono comparsi centinaia di granchi blu. Una nuova invasione. Ecco cosa sta accadendo negli ultimi giorni.
Ambiente17 Settembre 2025 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente17 Settembre 2025 - ore 16:00 - Redatto da Meteo.it

C'è un'invasione di granchio blu a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta succedendo negli ultimi giorni sulla costa della riviera romagnola? Centinaia di granchi sono stati avvistati a ridosso della riva del mare anche a Ferrara, a Lido di Volano e Lido di Spina. Ecco le ultime notizie e le possibili cause della nuova invasione.

Le colpe sono attribuite soprattutto al cambiamento climatico, al riscaldamento del mare e alle temperature elevate che si respirano anche in questa prima metà di settembre, temperature che fanno sembrare che sia ancora agosto.

Granchio blu in Emilia Romagna: la nuova invasione


Occhi puntati sul granchio blu in Emilia Romagna perché, dopo che negli ultimi due anni ha messo in crisi parte del settore della pesca e generato preoccupazioni a più livelli, negli ultimi giorni è stato avvistato a ridosso della riva del mare tra Marina di Ravenna e Punta Marina ma anche a Ferrara, a Lido di Volano e Lido di Spina.  

Sono comparsi vicino alla spiaggia centinaia di esemplari. Come mai? Cosa è successo? Il colpevole principale potrebbe essere il cambiamento climatico che ha portato all'innalzamento delle temperature delle acque del mar Adriatico e favorito così la proliferazione del granchio blu.

Insomma a pochi metri dalla spiaggia, nel fondale basso, ben visibili nell’acqua limpida, centinaia di esemplari di granchio blu hanno spaventato gli ultimi vacanzieri che volevano passeggiare in mezzo all'acqua o semplicemente cercavano un po' di refrigerio da questa calda estate settembrina.

Cosa succederà ora? Per comprendere meglio le possibili cause scatenanti la nuova invasione e i vari motivi che hanno fatto sì che questo fenomeno si verificasse proprio in queste zone, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale si è già messo in moto per i sopralluoghi e le varie analisi che occorreranno a raccogliere i dati necessari per lo studio del fenomeno sotto ogni aspetto scientifico.

Per ora sembra comunque che possa trattarsi di un fenomeno passeggero. Secondo alcuni studiosi con l’abbassamento delle temperature i vari esemplari di granchio blu dovrebbero lasciare le spiagge e ritirarsi verso il mare aperto.

Cosa sappiamo del granchio blu?

Cosa sappiamo in generale del granchio blu? Appartenente alla famiglia del Callinectes sapidus, questo grande esemplare di granchio è famoso per il suo colore blu.

Si tratta di un animale originario dell’Oceano Atlantico che però negli ultimi decenni ha colonizzato anche dell’ecosistema marino mediterraneo. È solito preferire le acque salmastre, quelle vicine alle foci dei fiumi o in prossimità dei laghi.

Non ha predatori naturali, almeno nelle nostre zone, è capace di rompere le reti dei pescatori e soprattutto è un gran divoratore di pesci, cozze e vongole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 18:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154