FacebookInstagramXWhatsApp

Gli esseri viventi emettono una debole luce che si spegne con la morte: lo studio

Uno studio che arriva dal Canada mostra che gli esseri viventi emettono una debole luce che si spegne nel momento della morte.
Curiosità19 Maggio 2025 - ore 11:54 - Redatto da Meteo.it
Curiosità19 Maggio 2025 - ore 11:54 - Redatto da Meteo.it

Arriva dal Canada l'ultimo studio che riguarda gli esseri viventi e una particolare luce emessa quando si è in vita. La ricerca condotta dai ricercatori dell'Università di Calgary e del Consiglio nazionale delle ricerche del Canada, riguarda appunto la debolissima luce che gli esseri viventi emettono, e che secondo i risultati dello studio, si spegnerebbe nel momento della morte.

Gli esseri viventi emettono una debole luce che si spegne alla morte: lo studio

Il fenomeno che riguarda la luce emessa dagli esseri viventi molto probabilmente è legato all'attività metabolica delle cellule stesse. Si tratta del primo studio sull'argomento portato avanti grazie a degli esperimenti realizzati in laboratorio e condotti su topi e piante dai ricercatori dell'Università di Calgary e del Consiglio nazionale delle ricerche del Canada.

I risultati della ricerca, pubblicati su The Journal of Physical Chemistry Letters, indicano che questa emissione particolarmente debole di fotoni potrebbe essere utilizzata per consentire un monitoraggio di tipologia non invasiva della vitalità degli animali e la risposta delle piante a situazioni di stress.

Lo studio sui topi

Gli studiosi sono arrivati a questo risultato sorprendente grazie all'utilizzo di particolari telecamere digitali in grado di visualizzare ogni singola particella di luce. Le telecamere hanno ripreso quattro topi immobilizzati in una scatola buia prima e dopo l'eutanasia. Per fare in modo che il calore non potesse essere una variabile che avrebbe potuto confondere i ricercatori, la scatola contenente i quattro topi è stata mantenuta a una temperatura controllata e gli stessi animali sono stati sottoposti a un'attività di riscaldamento in modo da consentirne il mantenimento di una temperatura corporea adeguata anche dopo la loro morte.

I risultati

I risultati visivi, avuti grazie a delle foto che ritraggono i quattro topi prima e dopo la morte, sono state realizzati con un'esposizione della durata di circa un'ora. Dalle immagini si evince che prima della morte, i fotoni sono presenti su tutto il corpo, mentre nell'immagine scattata dopo il decesso, l'emissione di fotoni è quasi inesistente: "Mentre i topi vivi emettono una robusta Upe (Emissione fotonica ultradebole), probabilmente indicativa di processi biologici e attività cellulare in corso, l'emissione di Upe dei topi morti è quasi estinta. Questo dimostra in modo molto chiaro che l'Upe è associata all'essere vivi".

Lo studio sulle piante

Telecamere simili sono state utilizzate per un altro studio sull'emissione di luce degli esseri viventi. Questa volta al centro della ricerca c'era la luce prodotta dalle foglie di arabetta (Arabidopsis thaliana) e pianta ombrello (Heptapleurum arboricola). La ricerca ha mostrato che le foglie continuano a emettere la luce anche dopo che esse sono vengono staccate dalla pianta. Dallo studio sulle piante, è inoltre emerso che la luce diventa aumenta quando le foglie vengono sottoposte a fattori di stress come lesioni o agenti chimici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro
    Curiosità29 Ottobre 2025

    Legare bici o moto a pali o ringhiere potrebbe costare fino a 800 euro

    Legare bici o moto ai pali o ringhiere può arrivare a costare fino a 800 euro. Ecco la sentenza e le possibili multe che possono venir inflitte.
  • Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025
    Curiosità28 Ottobre 2025

    Trasferirsi all'estero? Ecco le destinazioni più desiderate del 2025

    State pensando di cambiare vita e trasferirvi in un altro Paese? Ecco quali sono le destinazioni più ambite al mondo nella classifica 2025.
  • Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio
    Curiosità14 Ottobre 2025

    Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio

    Secondo una nuova ricerca, lo "snoozing" ha effetti negativi proprio sul sonno.
  • Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)
    Curiosità13 Ottobre 2025

    Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)

    45 milioni di anni fa l’impatto con un asteroide di 160 metri aprì il cratere Silverpit. Le analisi (fortunate) di un nuovo studio.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 12:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154