FacebookInstagramXWhatsApp

Giorni della Merla 2023, quando arrivano e perché si chiamano così?

I giorni della Merla 2023 stanno per arrivare: vi proponiamo alcune leggende popolari legate ai tre giorni più freddi dell'anno. Curiosi di scoprire la relazione tra le temperature rigide e la merla? Continuate a leggere
Calendario23 Gennaio 2023 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario23 Gennaio 2023 - ore 12:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

La tradizione popolare vuole che i giorni della Merla siano quelli più freddi di tutto l'anno. Ma da cosa nasce questa convinzione e quali sono i Giorni della Merla 2023? Scopriamolo insieme.

Quali sono i giorni della Merla 2023

Quando arrivano i giorni della Merla 2023? La tradizione più diffusa li colloca negli ultimi tre del mese di gennaio, quindi quest'anno domenica 29, lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023. C'è poi un'altra credenza popolare che vede i giorni della Merla coincidere con gli ultimi due di gennaio e il 1° febbraio.

In ogni caso sono per molti i tre giorni più freddi dell'anno. Ma perché vengono definiti "i giorni della Merla"? Tutto è legato alla leggenda sul pennuto dal becco giallo, o per meglio dire alle leggende perché ve ne sono molte che attribuiscono a questo uccello la "responsabilità" di un periodo particolarmente freddo.

Leggende sui giorni della Merla

La leggenda più diffusa vuole che la merla in passato non fosse bruno/nerastra - come la conosciamo oggi - ma avesse al contrario un piumaggio bianco. Costretta a fare i conti con i capricci di gennaio mentre era in cerca di cibo, dovette rifugiarsi in un comignolo, riemergendo tre giorni dopo coperta da piume grigio fumo a causa della fuliggine.

Un'altra leggenda dei giorni della Merla vuole che il pennuto abbia osato "sbeffeggiare" gennaio e per questo sia stata punita. La credenza popolare si ispira al calendario romano, nel quale gennaio aveva solo 29 giorni. La merla - dopo avere atteso tutto il mese - decise di uscire proprio l'ultimo giorno di gennaio per fare rifornimento di cibo.

Felice per aver beffeggiato gennaio si mise a cantare, ma la sua gioia finì per scatenare l'ira del mese, che chiese a febbraio giorni in prestito per punire il pennuto che aveva osato sfidarlo. Gennaio scatenò così una bufera di neve e  gelo, che costrinse la merla a trovare rifugio in un comignolo, dal quale emerse dopo tre giorni completamente nera. Da quel momento in poi gennaio ha sempre 31 giorni, mentre febbraio ne ha 28 o 29, nell'anno bisestile.

Comignoli e fuliggine sono i principali "responsabili" del colore grigio fumo del pennuto anche nella leggenda della merla del Po. La tradizione vuole che il merlo e la merla si sposano alla fine di gennaio. Per poter raggiungere la loro casa avrebbero dovuto attraversare il fiume, ma essendo molto tardi decisero di fermarsi presso dei parenti. La temperatura si abbassò molto e merlo fu costretto ad attraversare il Po ghiacciato. L'uccello morì e la merla pianse a lungo. La leggenda vuole che ancora oggi, negli ultimi giorni di gennaio, si possa sentire il lamento della neo sposa lungo il fiume.

Proverbi sui giorni della Merla

La tradizione popolare affida a questi tre giorni il compito di svelare come sarà la primavera. Uno dei proverbi più diffusi sui giorni della Merla recita

Se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà mite; se invece sono caldi, la primavera arriverà in ritardo

In sostanza - se gli ultimi tre giorni di gennaio si presentano con temperature particolarmente rigide - avremmo presto la bella stagione, mentre se saranno caldi, il rischio di una primavera tardiva sarà alto.

Subito dopo i giorni della Merla avremmo la Candelora, che potrà o meno confermare se possiamo dirci ormai fuori dall'inverno o se - al contrario - dovremmo attendere ancora molto la stagione mite, ma questa è un'altra storia e ve la racconteremo nei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove

    Nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile in Italia per mercoledì 9 luglio 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo.
  • Meteo, Italia divisa in due tra piogge e caldo: le previsioni di questi giorni
    Clima8 Luglio 2025

    Meteo, Italia divisa in due tra piogge e caldo: le previsioni di questi giorni

    Clima instabile e variabile da Nord a Sud in Italia alle prese con piogge e temporali.
  • Neve sullo Stelvio: tutto bianco a nemmeno metà luglio
    Clima8 Luglio 2025

    Neve sullo Stelvio: tutto bianco a nemmeno metà luglio

    È tornata la neve sullo Stelvio. Tutto bianco a nemmeno metà luglio a causa di una recente perturbazione. Ecco le ultime news in merito.
  • Maltempo Lombardia: nubifragi e allagamenti, ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Maltempo Lombardia: nubifragi e allagamenti, ecco dove

    Un violento temporale si è abbattuto la scorsa notte su Milano e la Lombardia. Numerose le chiamate di emergenza ai Vigili del Fuoco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 10:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154