FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 2024, muoiono milioni di persone per cibo contaminato

La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 2024 ci ricorda che la sicurezza alimentare non è solo un diritto, ma una necessità urgente. Prevenire la contaminazione alimentare e ridurre il numero di malattie e morti correlate è un obiettivo che richiede cooperazione e impegno collettivo
Salute7 Giugno 2024 - ore 09:59 - Redatto da Meteo.it
Salute7 Giugno 2024 - ore 09:59 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare si pone come obiettivo la sensibilizzazione su uno dei problemi più gravi e spesso sottovalutati a livello globale: la sicurezza alimentare. Il 2024 segna un'altra annata critica in cui milioni di persone in tutto il mondo continuano a soffrire e a perdere la vita a causa di alimenti contaminati.

Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2024

La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare si celebra ogni anno il 7 giugno. Questa giornata è stata designata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018 per sensibilizzare e promuovere azioni globali per la prevenzione, la rilevazione e la gestione dei rischi alimentari, contribuendo così alla sicurezza alimentare, alla salute umana, al progresso economico, all'agricoltura, all'accesso al mercato, al turismo e allo sviluppo sostenibile. La data mira a richiamare l'attenzione sulla necessità di ridurre il rischio di malattie trasmesse attraverso gli alimenti a livello globale.

Il problema della contaminazione alimentare

La contaminazione degli alimenti può avvenire in qualsiasi punto della catena di produzione fino alla tavola. Patogeni come Salmonella, E.coli e Listeria, nonché contaminanti chimici e fisici, possono infiltrarsi negli alimenti causando malattie che, nei casi più gravi, risultano essere fatali. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), quasi una persona su 10 nel mondo si ammala ogni anno per aver consumato alimenti contaminati, con un tragico bilancio di 420.000 morti annuali.

Impatto socio-economico

Oltre al terribile "costo umano", la sicurezza alimentare inadeguata ha un impatto economico significativo. Paesi di ogni dimensione e livello di sviluppo subiscono perdite economiche enormi a causa di ricoveri ospedalieri, perdita di produttività, interruzioni del commercio e restrizioni all'esportazione alimentare. L'insicurezza alimentare alimenta un circolo vizioso di povertà e malnutrizione, particolarmente nelle comunità più vulnerabili.

Iniziative e soluzioni

La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 2024 è un momento cruciale per riaffermare l'importanza di investimenti, politiche e tecnologie volte a migliorare la sicurezza alimentare. Innovazioni come tracciabilità migliorata, tecniche di coltivazione e produzione più sicure, e una maggiore attenzione alla legislazione possono giocare un ruolo fondamentale. L'educazione dei consumatori sulla manipolazione sicura degli alimenti è altrettanto essenziale.

Chiamata all'azione

È responsabilità di tutti, dai produttori ai consumatori, passando per i governi e le organizzazioni internazionali, prendere parte attiva nella promozione della sicurezza alimentare. Supportare la ricerca, adottare pratiche agricole responsabili e implementare politiche efficaci sono passi cruciali per costruire un futuro in cui tutti possano accedere a cibo sicuro e più nutritivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 16:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154