FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 2024, muoiono milioni di persone per cibo contaminato

La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 2024 ci ricorda che la sicurezza alimentare non è solo un diritto, ma una necessità urgente. Prevenire la contaminazione alimentare e ridurre il numero di malattie e morti correlate è un obiettivo che richiede cooperazione e impegno collettivo
Salute7 Giugno 2024 - ore 09:59 - Redatto da Meteo.it
Salute7 Giugno 2024 - ore 09:59 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare si pone come obiettivo la sensibilizzazione su uno dei problemi più gravi e spesso sottovalutati a livello globale: la sicurezza alimentare. Il 2024 segna un'altra annata critica in cui milioni di persone in tutto il mondo continuano a soffrire e a perdere la vita a causa di alimenti contaminati.

Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2024

La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare si celebra ogni anno il 7 giugno. Questa giornata è stata designata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2018 per sensibilizzare e promuovere azioni globali per la prevenzione, la rilevazione e la gestione dei rischi alimentari, contribuendo così alla sicurezza alimentare, alla salute umana, al progresso economico, all'agricoltura, all'accesso al mercato, al turismo e allo sviluppo sostenibile. La data mira a richiamare l'attenzione sulla necessità di ridurre il rischio di malattie trasmesse attraverso gli alimenti a livello globale.

Il problema della contaminazione alimentare

La contaminazione degli alimenti può avvenire in qualsiasi punto della catena di produzione fino alla tavola. Patogeni come Salmonella, E.coli e Listeria, nonché contaminanti chimici e fisici, possono infiltrarsi negli alimenti causando malattie che, nei casi più gravi, risultano essere fatali. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), quasi una persona su 10 nel mondo si ammala ogni anno per aver consumato alimenti contaminati, con un tragico bilancio di 420.000 morti annuali.

Impatto socio-economico

Oltre al terribile "costo umano", la sicurezza alimentare inadeguata ha un impatto economico significativo. Paesi di ogni dimensione e livello di sviluppo subiscono perdite economiche enormi a causa di ricoveri ospedalieri, perdita di produttività, interruzioni del commercio e restrizioni all'esportazione alimentare. L'insicurezza alimentare alimenta un circolo vizioso di povertà e malnutrizione, particolarmente nelle comunità più vulnerabili.

Iniziative e soluzioni

La Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare 2024 è un momento cruciale per riaffermare l'importanza di investimenti, politiche e tecnologie volte a migliorare la sicurezza alimentare. Innovazioni come tracciabilità migliorata, tecniche di coltivazione e produzione più sicure, e una maggiore attenzione alla legislazione possono giocare un ruolo fondamentale. L'educazione dei consumatori sulla manipolazione sicura degli alimenti è altrettanto essenziale.

Chiamata all'azione

È responsabilità di tutti, dai produttori ai consumatori, passando per i governi e le organizzazioni internazionali, prendere parte attiva nella promozione della sicurezza alimentare. Supportare la ricerca, adottare pratiche agricole responsabili e implementare politiche efficaci sono passi cruciali per costruire un futuro in cui tutti possano accedere a cibo sicuro e più nutritivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154