FacebookInstagramXWhatsApp

Oggi è la Giornata mondiale della biodiversità: 20 azioni che tutti possiamo compiere per un Pianeta più "ricco"

Giornata mondiale della biodiversità 2024, dalle Nazioni Unite arrivano i consigli da mettere in pratica ogni giorno (e non solo oggi) per salvaguardare gli ecosistemi
Ambiente22 Maggio 2024 - ore 11:35 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Maggio 2024 - ore 11:35 - Redatto da Meteo.it

Oggi - 22 maggio - si celebra la Giornata mondiale della biodiversità 2024. Si tratta senza dubbio di un'occasione per riflettere sulla salute del nostro Pianeta, e su tutte quelle piccole azioni da mettere in pratica ogni giorno (e non solo oggi) per salvaguardare la biodiversità.

Come e quando è nata la Giornata mondiale della biodiversità

Istituita dalle Nazioni Unite il 22 dicembre 2010, questa giornata ha l'obiettivo di spingere ognuno di noi a riflettere sull'enorme ricchezza di cui disponiamo. Il nostro Pianeta è un prezioso scrigno di organismi animali e vegetali, o ognuna di queste forme è fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi. Tuttavia troppo spesso ci "dimentichiamo" di quanto possa essere importante salvaguardarla, e le Nazioni Unite con l'istituzione di questa giornata hanno voluto spingerci a riflettere sulla sua importanza.

La scelta della data non è stata casuale, e per l'International Day of Biological Diversity si è ripresa la data che nel 1992 a Nairobi segnò l'entrata in vigore della "Convention on Biological Diversity", il trattato internazionale volto a tutelare e usufruire di un’equa ripartizione delle risorse genetiche del Pianeta.

Biodiversità sempre più a rischio

Il nostro Pianeta sta perdendo gran parte della biodiversità, a causa delle azioni umane. Tra le minacce principali ci sono la crisi climatica, lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali, i pesticidi e l’inquinamento. L'elenco tuttavia è davvero molto lungo, e sono tanti i fattori che stanno minacciando l’integrità complessiva della biodiversità del Pianeta. Secondo uno studio condotto lo scorso anno dal Museo di Storia Naturale di Londra abbiamo siamo già scesi sotto il limite soglia del 90%, e la situazione sembra peggiorare costantemente.

Gli ultimi dati ISPRA riferiti al periodo compreso fra il 2013 e il 2018 mostrano che:

  • il 54% della flora terrestre e delle acque interne (di cui il 13% in cattivo stato di conservazione)
  • il 53% della fauna terrestre e delle acque interne (di cui il 17% in cattivo stato di conservazione)
  • il 22% delle specie marine (di cui il 17% in cattivo stato di conservazione)
  • l’89% degli habitat terrestri e delle acque interne (di cui il 40% in cattivo stato di conservazione)

Gli habitat marini invece, presentano uno stato di conservazione favorevole nel 63% dei casi e sconosciuto nel restante 37%.

Nessun Paese sembra salvarsi. L'Italia è uno scrigno ricchissimo di biodiversità, e con il suo immenso patrimonio è uno tra i più significativi Paesi a livello europeo per numero totale di specie animali e vegetali. Tuttavia i principali "responsabili" della perdita di biodiversità stanno mettendo in pericolo anche il nostro immenso tesoro.

20 azioni quotidiane per salvaguardare la biodiversità

Cosa possiamo fare per invertire questa tendenza? Ognuno di noi può mettere in pratica 20 piccoli gesti quotidiani per contribuire alla difesa degli ecosistemi. I consigli arrivano proprio dalle Nazioni Unite che - per questa edizione della Giornata mondiale della biodiversità 2024 - hanno scelto lo slogan "Costruire un futuro condiviso per tutta la vita sulla Terra" e stilato un elenco di azioni quotidiane che possiamo mettere in pratica:

  1. Pulisci l’ambiente che ti circonda (aiuole, spiagge, parchi)
  2. Pianta alberi e fiori nel tuo giardino e in altri luoghi
  3. Rispetta la natura: non rovinare le piante e non portare a casa sabbia o conchiglie dalla spiaggia
  4. Salva gli animali in difficoltà, contattando centri di recupero di fauna selvatica
  5. Previeni la diffusione delle zoonosi facendo attenzione all’igiene
  6. Consuma in modo responsabile (mangia cibo locale e genuino, evita gli imballaggi di plastica e ricicla)
  7. Risparmia energia (ad esempio spegnendo le luci e i dispositivi elettronici quando non ti servono)
  8. Riduci il consumo di carne
  9. Condividi i tuoi oggetti con gli altri, donando specialmente a chi ne ha bisogno
  10. Acquista prodotti con certificazione biologica
  11. Aiuta qualcuno a smettere di fumare
  12. Goditi la biodiversità urbana nei parchi della tua città e costruisci casette per attirare api e uccelli
  13. Supporta le aziende impegnate nella tutela della natura
  14. Cambia un’abitudine che è nociva per la biodiversità (ad esempio usare prodotti di plastica usa e getta)
  15. Chiedi alle aziende da cui acquisti informazioni sulla loro impronta aziendale
  16. Riduci al minimo gli sprechi (alimentari e non solo)
  17. Coltiva erbe aromatiche e verdure nel tuo orto o giardino (se ne hai uno)
  18. Sostieni le organizzazioni ambientaliste
  19. Aumenta la tua consapevolezza sulla biodiversità: informati
  20. Condividi le tue conoscenze con gli altri.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Settembre ore 00:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154