FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata Mondiale del Riciclo: smaltite 2600 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici nel 2023

Sono ben 2600 le tonnellate di rifiuti elettronici smaltite nel 2023. In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, il consorzio Ecolamp, ha pubblicato i dati in merito alla raccolta
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it

In occasione del 18 marzo, Giornata Mondiale del Riciclo, Ecolamp, consorzio senza scopo di lucro che si occupa del corretto recupero e riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), ha pubblicato i dati di raccolta relativi all'anno 2023.

Giornata del Riciclo: smaltite 2600 tonnellate di rifiuti elettronici in un anno

I numeri pubblicati dal consorzio Ecolamp ci dicono che sono ben 2.599 le tonnellate di Rifiuti Elettrici ed Elettronici raccolte e smaltite nel 2023. Di questi rifiuti, il 52% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose (R5), mentre il 48% sono piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici (R4). Di seguito i dati relativi all'anno 2023 nel dettaglio.

Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp nel commentare i dati di raccolta ha dichiarato: Nonostante il dato complessivo mostri un leggero calo a livello nazionale ci sono diversi indicatori che attestano la qualità del lavoro svolto. Abbiamo visto una crescita della raccolta per il comparto R4. La flessione dei quantitativi conferiti presso le isole ecologiche evidenzia la necessità per tutto il settore di trovare nuove e più efficaci strategie e l’importanza di fare comunicazione e informazione. Giornate mondiali e ricorrenze devono ricordare l’importanza del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti”.

Raccolta piccoli elettrodomestici (R4)

Lo scorso anno sono state smaltite ben 1.250 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione. Questo numero segna un +5% rispetto al 2022. A favorire l'aumento della raccolta sono i servizi rivolti ai professionisti, che hanno visto una raccolta di ben 228 tonnellate smaltite. Numeri destinati a crescere come quelli relativi ai pannelli fotovoltaici, con più di 100 tonnellate raccolte.

Raccolta rifiuti elettrici: le sorgenti luminose (R5)

1.349 sono le tonnellate di rifiuti fra tubi fluorescenti e a LED e lampadine esauste. Il 32% è stato conferito da installatori e manutentori, mentre il 68% arriva dai centri di raccolta comunali e dai luoghi di raccolta dedicati ai cittadini.

I dati relativi all’andamento sul territorio (R5)

In Italia, al primo posto sul podio per la raccolta di sorgenti luminose si conferma la regione Lombardia, con ben 304 tonnellate smaltite in un anno, seguita al secondo posto della classifica dal Veneto con 156 tonnellate, dall'Emilia-Romagna con 140 tonnellate, dal Lazio con 116 e dalla Toscana con 111 tonnellate.

Per quello che riguarda invece la raccolta in termini provincie, al primo posto c'è Milano con 81 tonnellate, segue Bergamo con 61, salendo di ben due posizioni, e Latina con 58. Dati positivi si segnalano anche per la provincia di Caserta, che passa dalle 22,5 alle 36 tonnellate raccolte, e Bari, che da 23 passa a ben 30 tonnellate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 01:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154