FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata Mondiale del Riciclo: smaltite 2600 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici nel 2023

Sono ben 2600 le tonnellate di rifiuti elettronici smaltite nel 2023. In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, il consorzio Ecolamp, ha pubblicato i dati in merito alla raccolta
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Marzo 2024 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it

In occasione del 18 marzo, Giornata Mondiale del Riciclo, Ecolamp, consorzio senza scopo di lucro che si occupa del corretto recupero e riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), ha pubblicato i dati di raccolta relativi all'anno 2023.

Giornata del Riciclo: smaltite 2600 tonnellate di rifiuti elettronici in un anno

I numeri pubblicati dal consorzio Ecolamp ci dicono che sono ben 2.599 le tonnellate di Rifiuti Elettrici ed Elettronici raccolte e smaltite nel 2023. Di questi rifiuti, il 52% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose (R5), mentre il 48% sono piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici (R4). Di seguito i dati relativi all'anno 2023 nel dettaglio.

Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp nel commentare i dati di raccolta ha dichiarato: Nonostante il dato complessivo mostri un leggero calo a livello nazionale ci sono diversi indicatori che attestano la qualità del lavoro svolto. Abbiamo visto una crescita della raccolta per il comparto R4. La flessione dei quantitativi conferiti presso le isole ecologiche evidenzia la necessità per tutto il settore di trovare nuove e più efficaci strategie e l’importanza di fare comunicazione e informazione. Giornate mondiali e ricorrenze devono ricordare l’importanza del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti”.

Raccolta piccoli elettrodomestici (R4)

Lo scorso anno sono state smaltite ben 1.250 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione. Questo numero segna un +5% rispetto al 2022. A favorire l'aumento della raccolta sono i servizi rivolti ai professionisti, che hanno visto una raccolta di ben 228 tonnellate smaltite. Numeri destinati a crescere come quelli relativi ai pannelli fotovoltaici, con più di 100 tonnellate raccolte.

Raccolta rifiuti elettrici: le sorgenti luminose (R5)

1.349 sono le tonnellate di rifiuti fra tubi fluorescenti e a LED e lampadine esauste. Il 32% è stato conferito da installatori e manutentori, mentre il 68% arriva dai centri di raccolta comunali e dai luoghi di raccolta dedicati ai cittadini.

I dati relativi all’andamento sul territorio (R5)

In Italia, al primo posto sul podio per la raccolta di sorgenti luminose si conferma la regione Lombardia, con ben 304 tonnellate smaltite in un anno, seguita al secondo posto della classifica dal Veneto con 156 tonnellate, dall'Emilia-Romagna con 140 tonnellate, dal Lazio con 116 e dalla Toscana con 111 tonnellate.

Per quello che riguarda invece la raccolta in termini provincie, al primo posto c'è Milano con 81 tonnellate, segue Bergamo con 61, salendo di ben due posizioni, e Latina con 58. Dati positivi si segnalano anche per la provincia di Caserta, che passa dalle 22,5 alle 36 tonnellate raccolte, e Bari, che da 23 passa a ben 30 tonnellate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 07:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154