FacebookInstagramXWhatsApp

Giappone, ricominciata la sanguinaria pesca dei delfini: ecco come funziona

A settembre si è aperta in Giappone la pesca dei delfini che durerà fino a marzo 2023. Ecco come funziona e perché viene considerata un atto barbarico dagli animalisti di tutto il mondo
Ambiente6 Settembre 2022 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente6 Settembre 2022 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

In Giappone è ricominciata la sanguinaria caccia ai delfini. Dal 1° settembre fino a marzo del 2023, per circa sei o sette mesi, vi saranno vere e proprie battute di caccia con livelli di violenza inaudita. Come funziona questa pesca? Perché gli animalisti sono sul piede di guerra? Cosa sta succedendo sulle coste del Sol Levante? Ecco tutte ciò che c'è da sapere su questa particolare pesca che mette seriamente a rischio la popolazione dei cetacei.

La caccia ai delfini in Giappone: ecco cosa sta succedendo

Come funziona la caccia ai delfini in Giappone? I pescatori, individuato il branco, lo accerchiano e battono con forza i remi delle loro imbarcazioni sull’acqua per disorientare e spaventare gli animali che ne fanno parte. Successivamente li spingono in un luogo prestabilito e fanno in modo di selezionare i giovani e sterminare il resto del branco.

Perché vengono selezionati i più giovani? Si tratta di merce davvero rara che può arrivare a valere fino a 50 mila euro. La carne di delfino giovane è una "ghiottoneria" e viene pagata a peso d'oro. Il commercio non rimane solo all'interno dei confini del Giappone, ma si espande anche in:

  • Russia
  • Thailandia
  • Messico
  • Vietnam
  • Turchia
  • Egitto
  • Tunisia

Pesca dei cetacei: le proteste delle associazioni animaliste

La pesca dei cetacei o dei delfini fa parte della cultura giapponese, degli usi e tradizioni di un Paese che fonda la sua economia, tra le tante cose, anche su questa usanza che viene definita cruenta e barbarica.

A riprova ne è il fatto che da alcuni anni la baia di Taiji è stata recintata con filo spinato e viene presidiata da guardie che hanno il solo ed unico compito di allontanare chi vuole documentare le atrocità.

Diverse associazioni animaliste sono sul piede di guerra e fanno tutto ciò che possono per cercare di salvare quanti più animali e porre fine a tale usanza. Negli ultimi giorni è stata l’organizzazione no-profit denominata Dolphin Project a cercare di documentare quanto stava già succedendo dopo l'apertura della pesca ai delfini. Sui loro account social si legge: "Nel secondo giorno 9 delfini di Risso sono stati portati via dall’oceano dopo aver subito torture inimmaginabili" o "Ho sentito i loro ultimi respiri sulla spiaggia mentre il loro midollo spinale veniva perforato".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 21:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154