FacebookInstagramXWhatsApp

Ghiacciaio dell’Apocalisse irraggiungibile per gli scienziati

Thwaites, il Doomsday Glacier dell’Antartide, è il ghiacciaio più grande del pianeta. Preoccupa il mondo perché si sta sciogliendo: potrebbe provare un’“Apocalisse” dei mari, innalzati di oltre mezzo metro. Una missione scientifica al Polo Sud voleva analizzarlo ma è stata bloccata
Ambiente3 Febbraio 2022 - ore 14:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente3 Febbraio 2022 - ore 14:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Thwaites è soprannominato il Doomsday Glacier, si trova in Antartide ed è il ghiacciaio più grande del mondo. È stato ribattezzato come quello dell’Apocalisse perché si sta sciogliendo con il riscaldamento climatico.

Thwaites, il ghiacciaio più grande mondo farà alzare i mari di mezzo metro?

Se si scioglierà completamente, potrebbe far innalzare il livello dei mari di tutto il mondo di oltre mezzo metro, fino a 65 centimetri. Secondo l'American geophysical union potrebbe succedere entro 5-10 anni. Per questo l’Agu lo definisce una vera e propria bomba a orologeria per il nostro pianeta.

Per capire perché basta citare le dimensioni di questo gigante di ghiaccio del Polo Sud. Con 120 km di diametro per 192 mila km quadrati di superficie (l'Italia ne misura 300 mila) è più grande dello stato della Florida, ma anche di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord messi insieme. E sta già perdendo i pezzi: 50 miliardi di tonnellate di ghiaccio nell’ultimo anno, mille dal 2000.

Un gruppo di decine di scienziati, come racconta oggi il quotidiano britannico The Guardian, stava andando a studiarlo per capire meglio le sue condizioni e che cosa si può fare. Le loro due imbarcazioni sono state però bloccate da iceberg e ghiaccio nel mare che arrivano dal Thwaites. Per ora questa fondamentale missione scientifica, che vuole appunto mettere i piedi sul ghiacciaio e analizzarne la velocità dello scioglimento, è stata posticipata.

“Ci abbiamo provato per una settimana”, racconta David Holland, scienziato della New York University. “Nessuno può arrivare al Thwaites quest’anno”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza
    Ambiente16 Luglio 2025

    La lontra è tornata a popolare i fiumi dell'Alto Adige: ritorno storico dopo oltre mezzo secolo di assenza

    La lontra torna a popolare i fiumi dell'Alto Adige: un segnale positivo per la biodiversità che apre la porta a nuove sfide per l'ambiente.
  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 00:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154