FacebookInstagramXWhatsApp

Ghiacciaio dell’Apocalisse irraggiungibile per gli scienziati

Thwaites, il Doomsday Glacier dell’Antartide, è il ghiacciaio più grande del pianeta. Preoccupa il mondo perché si sta sciogliendo: potrebbe provare un’“Apocalisse” dei mari, innalzati di oltre mezzo metro. Una missione scientifica al Polo Sud voleva analizzarlo ma è stata bloccata
Ambiente3 Febbraio 2022 - ore 14:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente3 Febbraio 2022 - ore 14:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Thwaites è soprannominato il Doomsday Glacier, si trova in Antartide ed è il ghiacciaio più grande del mondo. È stato ribattezzato come quello dell’Apocalisse perché si sta sciogliendo con il riscaldamento climatico.

Thwaites, il ghiacciaio più grande mondo farà alzare i mari di mezzo metro?

Se si scioglierà completamente, potrebbe far innalzare il livello dei mari di tutto il mondo di oltre mezzo metro, fino a 65 centimetri. Secondo l'American geophysical union potrebbe succedere entro 5-10 anni. Per questo l’Agu lo definisce una vera e propria bomba a orologeria per il nostro pianeta.

Per capire perché basta citare le dimensioni di questo gigante di ghiaccio del Polo Sud. Con 120 km di diametro per 192 mila km quadrati di superficie (l'Italia ne misura 300 mila) è più grande dello stato della Florida, ma anche di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord messi insieme. E sta già perdendo i pezzi: 50 miliardi di tonnellate di ghiaccio nell’ultimo anno, mille dal 2000.

Un gruppo di decine di scienziati, come racconta oggi il quotidiano britannico The Guardian, stava andando a studiarlo per capire meglio le sue condizioni e che cosa si può fare. Le loro due imbarcazioni sono state però bloccate da iceberg e ghiaccio nel mare che arrivano dal Thwaites. Per ora questa fondamentale missione scientifica, che vuole appunto mettere i piedi sul ghiacciaio e analizzarne la velocità dello scioglimento, è stata posticipata.

“Ci abbiamo provato per una settimana”, racconta David Holland, scienziato della New York University. “Nessuno può arrivare al Thwaites quest’anno”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 09:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154