FacebookInstagramXWhatsApp

Gas e bollette, “con le rinnovabili si può risparmiare il 30%”: ecco come

Sembra essere l’energia eolica a poter giocare un ruolo fondamentale: oggi è diventata più conveniente e potrebbe farci pagare molto meno. Secondo Legambiente inoltre si potrebbe arrivare a risparmiare il 30% in bolletta autorizzando nuove strutture per l’energia rinnovabile
Sostenibilità4 Aprile 2022 - ore 17:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità4 Aprile 2022 - ore 17:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
iStock

La guerra in Ucraina ha causato un’impennata nel costo del gas, che si sta riflettendo con forza sulle bollette dell’energia: la luce costa adesso l’83% in più dello scorso anno, mentre il gas ha segnato un +71% rispetto a metà del 2021. A venire in soccorso delle tasche degli italiani potrebbero essere le energie rinnovabili, che non solo inquinano meno ma sono adesso diventate più convenienti.

L’energia eolica può costare un quarto del gas

I dati analizzati da Sky News nel Regno Unito mostrano infatti che l’energia eolica costa a oggi la metà di quella prodotta con il gas. Una cifra destinata a scendere a un quarto entro la fine del 2023. Rajiv Gogna, analista dell’energia, ha detto alla televisione britannica che “le centrali a gas producono adesso energia per 200 sterline a Megawatt ora, cifra che sarà stabile nel 2023”: un costo che tiene conto non solo dell’acquisto della materia prima, ma anche della trasformazione in energia. Il ‘prezzo’ dell’energia eolica, invece, è “di circa 70 sterline a Megawatt ora, l’anno prossimo potrà scendere fino a 50”.

L’avanzamento della tecnologia

Secondo quanto riportato da Sky News gli sviluppi tecnologici recenti hanno permesso di costruire turbine più grandi, efficienti e a costo più contenuto. Mentre il prezzo del gas è continuato a crescere, spinto adesso dalla guerra in Ucraina. Resta il problema dello stoccaggio dell’energia eolica, che è dipendente dalle condizioni atmosferiche a differenza di gas o carbone: ma anche in questo settore la ricerca sta permettendo di fare grandi passi avanti.

Il costo dell’energia in Italia

E l’Italia? Nel 2019 il nostro Paese produceva circa il 6% del proprio fabbisogno energetico grazie all’eolico. Il governo ha recentemente sbloccato la realizzazione di sei parchi eolici: secondo Legambiente si potrebbero inoltre autorizzare “entro l'estate nuovi 60 GW di rinnovabili da realizzare nei prossimi 3 anni. Ciò permetterebbe di ridurre i costi in bolletta del 30% ma anche il fabbisogno di gas russo si ridurrebbe al 7%”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 09:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154