FacebookInstagramXWhatsApp

G20 a Roma, accordo sul clima: cosa è stato deciso?

Il G20 a Roma si è riunito per decidere su temi importanti per l'economia globale. Siglati accordi clima, dazi e global minimum tax
Clima1 Novembre 2021 - ore 12:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima1 Novembre 2021 - ore 12:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il G20 a Roma ha riunito le principali economie del mondo per discutere di temi di primaria importanza. Il summit, che ha visto partecipare i Capi di Stato e di Governo dei Paesi più ricchi al mondo, dopo due giorni di confronti e discussioni ha raggiunto degli accordi in materia di clima, dazi e global minimum tax. Si tratta di accordi destinati a cambiare l'economia globale. Scopriamo cosa è stato deciso durante il prestigioso foro internazionale.

G20, cos'é e chi sono i Paesi membri?

Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e l'Unione Europea. Questi sono i Paesi che hanno partecipato alla sedicesima edizione del G20 tenutosi sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021 all’Eur di Roma. Un summit che ha visto partecipare i Paesi che rappresentano più del 80% del Pil mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta.

Durante l'incontro sono stati affrontati temi di primaria importanza per il futuro del mondo come ha raccontato il Premier Mario Draghi: "abbiamo affrontato il protezionismo, l’unilateralismo, il nazionalismo". Non solo, Draghi si è soffermato anche sulle conseguenze che la pandemia ha avuto in questi due anni: "ci ha tenuti distanti, e lo ha fatto con tutti i nostri cittadini. Ma non dobbiamo fare errori. Il multilateralismo è la migliore risposta ai problemi che affrontiamo oggi. Per molti versi, è l’unica soluzione possibile”.

Per il Primo Ministro Mario Draghi è necessario operare affinchè si possano superare le differenze con l'obiettivo di "riaccendere lo spirito che ci ha portati alla creazione e al rafforzamento di questo consesso". Dopo due anni di pandemia l'orizzonte appare roseo e bisogna guardare al futuro con ottimismo: le campagne vaccinali funzionano e l'impegno da parte dei Governi e delle banche centrali hanno consentito una ripartenza dell'economia globale. Ad oggi sono tanti i Paesi che stanno lavorando su piani di crescita mirati alla riduzione delle diseguaglianze e alla promozione della sostenibilità. "Insieme, stiamo costruendo un nuovo modello economico, e tutto il mondo ne beneficerà" - ha concluso Draghi.

G20 2021, cosa è stato deciso

Il summit G20 tenutosi a Roma tra i Capi di Stato e di Governo dei Paesi più ricchi al mondo ha sancito degli accordi di primaria importanza per l'economia globale. A cominciare dall'accordo sulla cosiddetta Global Minimum Tax. Si tratta di una tassa che andrà a colpire i colossi del web come Amazon e Facebook che hanno visto il loro impero economico crescere a dismisura negli ultimi anni. La Global Minimum Tax avrà una aliquota minima del 15% sugli utili generando così, stando ad alcuni dati stimati da uno studio internazionale, a circa 60 miliardi di dollari di introiti all'anno solo per gli Stati Uniti d'America. A livello mondiale si ipotizza che questa Global Minimum Tax possa riattribuire ai Paesi del mondo intero la cifra record di 125 miliardi di dollari. La Global Minimum Tax sarà attuata entro il 2023.

Un altro importante accordo raggiunto al G20 di Roma è quello sui dazi relativi all'acciaio e all'alluminio. L'Unione Europea e gli Stati Uniti d'America hanno siglato un accordo che rafforza ancora di più le strette relazioni transatlantiche e il superamento del protezionismo. Il Primo Ministro Mario Draghi ha accolto l'accordo con enorme soddisfazione con l'auspicio che gli scambi tra Italia e America possano intensificarsi ancora di più favorendo così entrambe le economie.

Infine raggiunto l'accordo clima, il più spinoso e difficile della sedicesima edizione del foro internazionale. I Paesi e i Governi del G20 sono riusciti a siglare un accordo che prevede: tetto massimo di 1,5 gradi per il surriscaldamento globale, uno stanziamento di fondi del valore di 100 miliardi a favore del sostegno alla transizione ecologica nei Paesi in via di sviluppo e l'obiettivo emissioni zero "entro o intorno alla metà del secolo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima22 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 09:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154