FacebookInstagramXWhatsApp

A Fukushima dopo 12 anni riapre la città vicina con la fioritura dei ciliegi. VIDEO

A 12 anni di distanza dal disastro nucleare, un segnale di speranza torna a far splendere quella zona martoriata del Giappone. Solo 50 residenti hanno detto però di volerci tornare a vivere davvero
ALTRO5 Aprile 2023 - ore 18:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO5 Aprile 2023 - ore 18:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

A 12 anni di distanza dal disastro nucleare di Fukushima, un segnale di speranza torna a far splendere quella zona martoriata del Giappone. Una parte della città di Tomioka è stata riaperta e dichiarato di nuovo abitabile, dopo l’ordine di evacuazione rimasto in vigore dal 2011. “Si tratta dell’inizio della ripresa, non dell’obiettivo finale”, ha detto il primo ministro del Giappone Fumio Kishida. E per celebrare questo simbolo di rinascita, vecchi residenti e turisti si sono recati nella zona della città riaperta per ammirare la fioritura dei ciliegi.

Il disastro nucleare di Fukushima

Il disastro di Fukushima è avvenuto a marzo 2011: un violentissimo terremoto di magnitudo 9, seguito da uno tsunami, ha danneggiato la centrale nucleare. Oltre 160mila persone residenti nelle vicinanze sono state evacuate dopo il disastro, e nonostante l’imponente opera di decontaminazione a oggi ancora 30mila persone non possono tornare nell’area, secondo quanto riportato da Sky News.

La (lunga) rinascita di Tomioka

Adesso uno dei distretti della città di Tomioka - una delle 12 a essere state interessate dagli ordini di evacuazione - ha riaperto. Finora, però solo 50 dei 2500 residenti dell’epoca sono tornati o hanno manifestato la volontà di farlo. In totale solamente 1600 persone sono finora tornate nelle altre aree riaperte in precedenza. “Ci sono ancora diverse cose che devono essere sistemate”, ha spiegato il sindaco di Tomioka Ikuo Yamamoto. Mentre il lavoro di decontaminazione e ripristino dell’area prosegue, però, le persone che osservano la fioritura dei ciliegi rappresentano un grande segnale di speranza e rinascita.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154