FacebookInstagramXWhatsApp

A Fukushima dopo 12 anni riapre la città vicina con la fioritura dei ciliegi. VIDEO

A 12 anni di distanza dal disastro nucleare, un segnale di speranza torna a far splendere quella zona martoriata del Giappone. Solo 50 residenti hanno detto però di volerci tornare a vivere davvero
ALTRO5 Aprile 2023 - ore 18:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO5 Aprile 2023 - ore 18:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

A 12 anni di distanza dal disastro nucleare di Fukushima, un segnale di speranza torna a far splendere quella zona martoriata del Giappone. Una parte della città di Tomioka è stata riaperta e dichiarato di nuovo abitabile, dopo l’ordine di evacuazione rimasto in vigore dal 2011. “Si tratta dell’inizio della ripresa, non dell’obiettivo finale”, ha detto il primo ministro del Giappone Fumio Kishida. E per celebrare questo simbolo di rinascita, vecchi residenti e turisti si sono recati nella zona della città riaperta per ammirare la fioritura dei ciliegi.

Il disastro nucleare di Fukushima

Il disastro di Fukushima è avvenuto a marzo 2011: un violentissimo terremoto di magnitudo 9, seguito da uno tsunami, ha danneggiato la centrale nucleare. Oltre 160mila persone residenti nelle vicinanze sono state evacuate dopo il disastro, e nonostante l’imponente opera di decontaminazione a oggi ancora 30mila persone non possono tornare nell’area, secondo quanto riportato da Sky News.

La (lunga) rinascita di Tomioka

Adesso uno dei distretti della città di Tomioka - una delle 12 a essere state interessate dagli ordini di evacuazione - ha riaperto. Finora, però solo 50 dei 2500 residenti dell’epoca sono tornati o hanno manifestato la volontà di farlo. In totale solamente 1600 persone sono finora tornate nelle altre aree riaperte in precedenza. “Ci sono ancora diverse cose che devono essere sistemate”, ha spiegato il sindaco di Tomioka Ikuo Yamamoto. Mentre il lavoro di decontaminazione e ripristino dell’area prosegue, però, le persone che osservano la fioritura dei ciliegi rappresentano un grande segnale di speranza e rinascita.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 06:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154