FacebookInstagramXWhatsApp

Freddo record con -53° gradi: ecco la città considerata il Polo Nord cinese

Un fine settimana da brividi a Mohe, città cinese a confine con la Russia. Il termometro ha registrato una temperatura record nella giornata di domenica, ma tutto il weekend è stato particolarmente gelido
Clima26 Gennaio 2023 - ore 10:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima26 Gennaio 2023 - ore 10:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Freddo da record. Proprio così. Le temperature si sono abbassate così tanto osando a scendere fino a livelli record tanto che si sono toccati i -53°. Dove? Ecco quale città è stata considerata il Polo Nord cinese. Tutte le informazioni.

Freddo record: la città più fredda della Cina

Dove si è registrato un vero e proprio freddo da record? A Mohe, ovvero nella città più settentrionale della Cina. Chiariamo subito una cosa. Si tratta di sicuro di una città davvero molto fredda. Forse non tutti sanno che Mohe si trova infatti nella provincia di Heilongjiang, vicino al confine con la Russia, ed è famosa come il  “Polo Nord della Cina”. Nonostante ciò erano anni e anni che il termometro non scendeva così in basso. Si sono frantumati tutti i record. In che modo? Ebbene il termometro è sceso fino a toccare i -53°C. Insomma un freddo da record, un freddo che nessuno vorrebbe mai provare. Nel territorio limitrofo si sono toccate comunque temperature davvero molto basse, sintomo di un certo cambiamento climatico.

Studiosi e meteorologi del luogo stanno continuando a tener monitorate le temperature di Mohe e delle zone limitrofe per comprendere al meglio l'importanza del cambiamento climatico ed avere dati sempre più aggiornati. Per ora ciò che sappiamo per certo è che da venerdì le temperature sono scese sotto i -50°C per tre giorni consecutivi. Un fatto senza precedenti. Domenica scorsa, oltretutto, la stazione meteorologica locale ha registrato una temperatura record di -53°C intorno alle 7 del mattino. Il precedente primato era di -52,3°C. Dato non molto lontano da quello registrato domenica. Unico problema? Tale record era stato toccato nell'ormai lontano 1969.

Eppure i -53° non sono la temperatura più fredda registrata in Cina. Storici e studiosi sanno bene che nel dicembre 2009 si arrivò a -58°C nella città di Genhe che si trova nell'interno della Mongolia.

A Mohe è inverno da ottobre a maggio: il Paradiso per gli amanti degli sport invernali

Cos'altro sappiamo su Mohe oltre al recente record rimbalzato agli onori della cronaca? La città è un vero e proprio Paradiso terrestre per gli amanti degli sport invernali in primis perché qui è inverno da ottobre a maggio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 02:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154