FacebookInstagramXWhatsApp

Ecco perché è così importante la foto del buco nero al centro della nostra galassia

La foto del centro della Via Lattea è cruciale per la comprensione e lo studio dell’universo. Proviamo anche a spiegarvi in parole comprensibili cos’è un buco nero e la sua rivoluzione per spazio, tempo e gravità.
Spazio14 Maggio 2022 - ore 15:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Maggio 2022 - ore 15:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

In questi giorni l’abbiamo vista tutti: la prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Per ottenere questo scatto storico è stato necessario il lavoro di più di 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo con un gruppo che insieme forma la Collaborazione Eht. “Lo abbiamo sognato per 20 anni”, ha detto Ciriaco Goddi dell’Università di Cagliari, Inaf e Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), mentre l’immagine della Via Lattea sullo schermo scorreva verso il cuore della galassia, fino a mostrare quella sorta di “ciambella” dal colore rossastro. Ma perché questa foto è così importante?

Intanto, vi siete sempre chiesti cos'è davvero un buco nero? Cliccate qui: proviamo a spiegarvelo in parole comprensibili assieme alla sua rivoluzione per spazio, tempo e gravità.

La foto del buco nero al centro della galassia

Per la foto appena mostrata al mondo, è importante partire da una annotazione: il buco nero non è visibile direttamente, perché non emette luce. Quello che si vede nella foto è un anello di gas brillante, che circonda una regione centrale scura chiamata "ombra". L’anello è prodotto dalla luce distorta dalla potente gravità del buco nero, che ha una massa pari a quattro milioni di volte quella del Sole ed è distante dalla Terra 27.000 anni luce, in direzione della costellazione del Sagittario. Un simile “scatto” era già stato ottenuto in passato: sebbene i due buchi neri sembrino molto simili, quello della Via Lattea è oltre mille volte più piccolo e meno massiccio rispetto a quello della galassia M87.

Perché la foto del buco nero è importante

La foto è importante per un semplice motivo: è la prova definitiva che al centro della Via Lattea c'è un buco nero. “È un risultato tanto atteso perché dimostra la correttezza delle previsioni contenute nella teoria della relatività generale di Einstein”, ha spiegato il presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica, Marco Tavani. “Il risultato è senza precedenti perché permette molte misure originali sulla gravità e di fare nuova scienza sui buchi neri supermassicci e sul loro ruolo nell’evoluzione dell’Universo”, ha aggiunto Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice dell’Infn e coordinatrice del gruppo di lavoro della collaborazione Eht sui test della gravità. “Abbiamo aperto le porte di un nuovo straordinario laboratorio”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 02:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154