FacebookInstagramXWhatsApp

Ecco perché è così importante la foto del buco nero al centro della nostra galassia

La foto del centro della Via Lattea è cruciale per la comprensione e lo studio dell’universo. Proviamo anche a spiegarvi in parole comprensibili cos’è un buco nero e la sua rivoluzione per spazio, tempo e gravità.
Spazio14 Maggio 2022 - ore 15:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Maggio 2022 - ore 15:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

In questi giorni l’abbiamo vista tutti: la prima immagine del buco nero al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Per ottenere questo scatto storico è stato necessario il lavoro di più di 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo con un gruppo che insieme forma la Collaborazione Eht. “Lo abbiamo sognato per 20 anni”, ha detto Ciriaco Goddi dell’Università di Cagliari, Inaf e Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), mentre l’immagine della Via Lattea sullo schermo scorreva verso il cuore della galassia, fino a mostrare quella sorta di “ciambella” dal colore rossastro. Ma perché questa foto è così importante?

Intanto, vi siete sempre chiesti cos'è davvero un buco nero? Cliccate qui: proviamo a spiegarvelo in parole comprensibili assieme alla sua rivoluzione per spazio, tempo e gravità.

La foto del buco nero al centro della galassia

Per la foto appena mostrata al mondo, è importante partire da una annotazione: il buco nero non è visibile direttamente, perché non emette luce. Quello che si vede nella foto è un anello di gas brillante, che circonda una regione centrale scura chiamata "ombra". L’anello è prodotto dalla luce distorta dalla potente gravità del buco nero, che ha una massa pari a quattro milioni di volte quella del Sole ed è distante dalla Terra 27.000 anni luce, in direzione della costellazione del Sagittario. Un simile “scatto” era già stato ottenuto in passato: sebbene i due buchi neri sembrino molto simili, quello della Via Lattea è oltre mille volte più piccolo e meno massiccio rispetto a quello della galassia M87.

Perché la foto del buco nero è importante

La foto è importante per un semplice motivo: è la prova definitiva che al centro della Via Lattea c'è un buco nero. “È un risultato tanto atteso perché dimostra la correttezza delle previsioni contenute nella teoria della relatività generale di Einstein”, ha spiegato il presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica, Marco Tavani. “Il risultato è senza precedenti perché permette molte misure originali sulla gravità e di fare nuova scienza sui buchi neri supermassicci e sul loro ruolo nell’evoluzione dell’Universo”, ha aggiunto Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice dell’Infn e coordinatrice del gruppo di lavoro della collaborazione Eht sui test della gravità. “Abbiamo aperto le porte di un nuovo straordinario laboratorio”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 12:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154