FacebookInstagramXWhatsApp

Nella Fossa delle Marianne scoperte oltre 7000 specie microbiche mai viste prima

La regione ultra-abissale della fossa delle Marianne nasconde un tesoro di biodiversità: rinvenute oltre 7000 specie microbiche mai viste prima. I risultati in uno studio.
Ambiente19 Marzo 2025 - ore 15:45 - Redatto da Meteo.it
Ambiente19 Marzo 2025 - ore 15:45 - Redatto da Meteo.it

Nella fossa oceanica più profonda della Terra è stata scoperta una sorprendente biodiversità. Sono oltre 7000 le nuove specie microbiche individuate a più di 6000 metri sotto il livello del mare. La scoperta getta le basi per nuovi studi sulla vita in condizioni estreme.

Nuovi microrganismi scoperti nella Fossa delle Marianne

Sono migliaia le nuove specie microbiche individuate nella più profonda depressione oceanica del mondo. In quella che è comunemente conosciuta come zona adale, e che si estende da circa 6 chilometri sotto il livello del mare fino agli 11 km, questi microrganismi sembrano essersi perfettamente adattati.

Le specie, che non somigliano a nessun'altra presente sulla superficie terrestre, riescono a vivere al freddo, al buio, in condizioni estreme di pressione e nella quasi totale assenza di nutrienti. La zona adale della Fossa delle Marianne non offre infatti certo condizioni di vita favorevoli, eppure i ricercatori sono riusciti a individuare un a sorprendente biodiversità.

Lo studio pubblicato su Cell

Riuscire a esplorare la regione ultra-abissale della fossa delle Marianne non è certo cosa semplice. Nel suo punto più profondo, noto come Challenger Deep, a 10.894 metri di profondità, la pressione supera 1.100 atmosfere e la temperatura dell'acqua è prossima allo zero.

Nonostante l'esplorazione di questa zona possa apparire come una sfida quasi impossibile la ricerca non si è mai fermata. Nel 2021 un sommergibile cinese con equipaggio ha permesso di compiere notevoli passi avanti. Tra agosto e novembre 2021 i ricercatori di diverse istituzioni cinesi hanno effettuato 33 immersioni nella regione ultra-abissale, raccogliendo campioni di acqua di mare. Dall'esame del materiale raccolto è emerso che questi abissi erano popolati da 7.564 specie di microbi, di cui quasi il 90% sconosciuti.

I risultati dell'esplorazione sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica Cell, mentre i promotori dello studio hanno svelato che si tratta di uno studio che si concentra su un obiettivo di lunga data nell’ecologia microbica e che serve a chiarire in che modo gli ambienti modellano le comunità microbiche, soprattutto in condizioni estreme.

Per sopravvivere in ambienti estremi, i microbi scoperti dai ricercatori adottano due strategie principali: alcuni hanno sviluppato genomi piccoli e semplici, ottimizzati per un'esistenza efficiente e la produzione di enzimi resistenti allo stress profondo, mentre altri hanno genomi più estesi, evoluti per la versatilità. Questa caratteristica consente loro di adattarsi alle pressioni ambientali e di sopravvivere utilizzando una più ampia varietà di nutrienti. I microrganismi, hanno dichiarato gli autori dello studio, sono influenzati sia dal contesto di condizioni ambientali estreme sia dalla delicata topografia della zona adale.

I risultati della ricerca sono stati messi a disposizione degli altri scienziati, come parte del progetto Mariana Trench Environment and Ecology Research. Queste nuove informazioni possono aiutarci a comprendere la vita in condizioni estreme e aprire nuove opportunità di ricerca anche nel campo delle biotecnologie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 07:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154