FacebookInstagramXWhatsApp

Forti temporali in estate: come difendersi dai fulmini (sempre più frequenti)

Per difendersi dai fulmini occorre stare lontano da oggetti appuntiti e di metallo. Basta solo questo? Certo che no. Ecco alcuni consigli utili se si viene sorpresi da un forte temporale mentre si è all'aria aperta
Clima27 Luglio 2022 - ore 16:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima27 Luglio 2022 - ore 16:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Per colpa anche dei cambiamenti climatici stiamo assistendo a forti temporali in estate. Eventi che oltre a pioggia battente e grandini sono ricchi di elettricità. Come fare dunque per difendersi dai fulmini? Ecco alcuni consigli molto utili.

Fulmini killer: ecco alcuni dati importanti

I fulmini possono essere anche veri e propri temibili killer. Si tende sempre a sottovalutarli, ma è bene sapere che si stima che nel mondo, ogni anno, almeno 1.000 persone vengano uccise da questi ultimi e che un numero pari ad esso di persone riporti lesioni molto gravi. Stando agli ultimi dati il maggior numero di vittime si registra soprattutto in:

  • India
  • Nepal
  • Bangladesh
  • Sud Africa

In Italia? La media annuale è per fortuna pari a 10-15 decessi. La Bbc intanto fa sapere che almeno 20 persone sono morte in in India nelle ultime 24 ore dopo essere state colpite dai fulmini in seguito alle piogge monsoniche che si sono abbattute in 8 distretti dello Stato orientale del Bihar. In questi giorni sono previsti altri temporali con fulmini nelle zone settentrionali dello Stato. Il numero dei decessi è dunque destinato a salire.

Conoscere i fulmini: quanti tipi ne esistono?

Per sapere come ripararsi dai fulmini è bene in primis iniziare a conoscerli. Che cos'è dunque un fulmine? Si tratta di una scarica elettrica di forte intensità generata da due corpi dal potenziale elettrico differente. Una volta innescata dal primo corpo, l'elettricità viene magneticamente attratta dal secondo, propagandosi attraverso entrambi.

Quanti tipi di fulmini esistono? Ne sono stati trovati ben quattro. I primi tre, ovvero:

  • fulmine intra-nube
  • fulmine nube-nube
  • fulmine nube-aria

Avvengono in quota e non raggiungono il terreno. Sono i meno pericolosi per chi si trova al suolo.

L'ultimo tipo, il quarto, si scarica a terra e per questo è quello più pericoloso. Denominato fulmine nube-suolo si suddivide in due ulteriori tipologie.

In primis abbiamo fulmine negativo ovvero un fulmine che si dirama tra la base della nuvola e il suolo. In seconda battuta abbiamo invece il fulmine positivo che nasce sulla sommità della nuvola e si dirama nelle aree circostanti del suolo. E' questo, senza ogni ombra di dubbio, il più pericoloso.

Ogni fulmine può colpire gli oggetti e l'uomo in due modi differenti tra loro. Il primo è quello diretto  e avviene quando il fulmine si scarica direttamente sul soggetto. Il secondo è il modo indiretto e avviene quando il fulmine colpisce l'oggetto o la persona attraverso l'acqua o il terreno.

Come difendersi dai fulmini in caso di forti temporali: i consigli utili

Come difendersi? Quali comportamenti adottare? In primis occorre stare alla larga da oggetti appuntiti e di metallo, ovvero i prediletti dai fulmini. Ecco perché è bene, durante un forte temporale, non mettersi al riparo vicino o sotto a:

  • alberi isolati
  • campanili
  • torri
  • rocce appuntite

Si consiglia inoltre di evitare di utilizzare ombrelli con la punta di metallo.

Se il temporale ci sorprende mentre siamo all'aperto occorre anche togliersi di dosso oggetti metallici come monili, orologi, cinture o scarpe con parti in metallo.

Dove trovare riparo? Se è possibile sarebbe consigliato chiudersi all'interno della propria auto. Se la macchina invece è molto distante è bene, sempre se non si può raggiungere l'abitazione più vicina: accovacciarsi in un affossamento, in una grotta o in una grande buca sotterranea.

Meglio evitare infine ogni contatto con l'acqua e quindi si consiglia di non rimanere in mare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
  • Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima4 Luglio 2025

    Allerta meteo gialla per piogge il 5 luglio 2025 in Italia: ecco dove

    Tornano le piogge in Italia nella giornata di sabato 5 luglio 2025 e scatta l'allerta meteo gialla in alcune regioni. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 02:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154