FacebookInstagramXWhatsApp

Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e una gestione forestale ancora in stallo.
Ambiente30 Ottobre 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it
Ambiente30 Ottobre 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it

Nel 2025 le foreste italiane stanno attraversando un periodo particolarmente critico, messe a dura prova dall’aumento degli incendi e dagli impatti sempre più tangibili della crisi climatica. Come emerge dal nuovo rapporto di Legambiente, diffuso a Roma durante l’VIII Forum Foreste, tra il 1° gennaio e il 15 ottobre sono stati distrutti 94.070 ettari di vegetazione, una superficie pari a circa 132 mila campi da calcio.

Foreste italiane in crisi: nel 2025 bruciati 94 mila ettari

L’analisi, basata sui dati satellitari EFFIS-Sentinel 2, mostra un incremento significativo rispetto al 2024, anno in cui gli incendi avevano coinvolto poco più di 50 mila ettari. In sostanza, nel giro di dodici mesi, le aree colpite dal fuoco sono più che raddoppiate, segnalando un aggravarsi evidente dell’emergenza ambientale.

L’estate 2025 si conferma tra le più roventi mai registrate in Europa: secondo i dati del programma Copernicus, è stata la quinta più calda dal 1950, con una temperatura media superiore di 1,62 °C rispetto ai valori storici. Le ondate di calore e la prolungata siccità hanno reso i boschi italiani estremamente fragili, favorendo la diffusione degli incendi su larga scala.

Ma il fuoco non è l’unico nemico delle foreste. Nelle aree alpine continua l’attacco del bostrico tipografo, un minuscolo insetto che da anni decima gli abeti rossi indeboliti dalla tempesta Vaia del 2018. In Trentino, tra il 2019 e il 2024, si calcola una perdita di circa 2,7 milioni di metri cubi di legno, un danno ecologico ed economico enorme.

A peggiorare il quadro contribuisce la mancanza di una gestione forestale efficiente. Solo il 18% dei boschi italiani è coperto da un piano di gestione e appena il 10% possiede una certificazione di sostenibilità. Una lacuna che limita la prevenzione, la resilienza e anche la competitività del settore.

L’Italia dipende fortemente dalle importazioni, acquistando all’estero circa l’80% del legno utilizzato nell’industria manifatturiera, che conta oltre 71.500 imprese e più di 300 mila lavoratori.

Come ricorda Legambiente, le foreste restano un patrimonio spesso trascurato, sebbene rappresentino un pilastro essenziale per la transizione ecologica, la lotta alla crisi climatica e la realizzazione del Clean Industrial Deal made in Italy.

Incendi, maglia nera alla Sicilia nel 2025

La distribuzione geografica degli incendi conferma un quadro drammatico per il Sud Italia, che si conferma l’area più colpita del Paese. In testa alla classifica c’è la Sicilia, dove le fiamme hanno devastato 49.064 ettari di territorio in 606 episodi, seguita dalla Calabria con 16.521 ettari bruciati e 559 roghi registrati. A seguire compaiono la Puglia con 8.009 ettari andati in fumo, la Campania con 6.129 ettari e la Basilicata con 4.594 ettari distrutti.

Non va meglio nel Centro e nelle isole maggiori, dove la situazione resta preoccupante: nel Lazio gli incendi hanno coinvolto 4.393 ettari, mentre in Sardegna le aree bruciate ammontano a 3.752 ettari. Anche l’analisi a livello provinciale evidenzia un forte impatto. Le province più colpite risultano Agrigento con 17.481 ettari devastati, Caltanissetta con 11.592, Trapani con 7.148, Cosenza con 6.720 e Foggia con 4.939 ettari danneggiati dalle fiamme.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per sicurezza stradale
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per sicurezza stradale

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
Ultime newsVedi tutte


Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre ore 16:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154