FacebookInstagramXWhatsApp

Le foglie cadute in autunno non dovrebbero essere raccolte (né spazzate via). Ecco perché

Foglie secche in autunno, ecco perché raccoglierle non è mai una buona idea e i motivi per cui andrebbero sempre evitati i soffiatori elettrici
Curiosità7 Ottobre 2022 - ore 12:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità7 Ottobre 2022 - ore 12:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

In autunno le foglie cadono dalle piante in maniera massiccia, e regalano a parchi, viali alberati e giardini quei colori tipici della stagione del foliage. Anche quest'anno - sebbene in leggero ritardo rispetto agli anni scorsi a causa dell'ondata di caldo anomalo - il magico tappeto giallo, rosso, arancio e marrone è tornato a coprire il terreno creando atmosfere suggestive. Forse qualcuno potrebbe provare il desiderio di "riordinare" il prato, rimuovendo le foglie secche. Ebbene continuando a leggere scoprirete perché questa non è una buona idea.

Foglie secche, un compost naturale per il terreno

Le foglie cadute non solo donano a parchi, viali e giardini quel look tipico della stagione del foliage, un periodo dell'anno in cui sono proprio i colori della natura a dipingere quadri suggestivi, ma apportano al terreno preziosi elementi nutritivi. Le foglie secche possono essere impiegate come compost naturale, tutelando al tempo stesso anche la biodiversità e la sopravvivenza di tantissime forme di vita. Il tappeto di foglie morte rappresenta il luogo ideale nel quale tante forme di vita trovano cibo, riparo e materiale per costruire il proprio nido o la tana per l'inverno.

Anche batteri e microrganismi che vivono nel terreno - e che rappresentano una preziosa fonte per la formazione dell'humus - trovano nelle foglie secche la loro fonte di nutrimento.

Ecco perché è sempre bene lasciare le foglie morte dove si trovano, limitandosi al limite a frantumare in pezzi più piccoli quelle particolarmente grandi, o al limite a raccoglierle per sistemarle lungo l'aiuola che appare sfiorita: le straordinarie proprietà delle foglie secche contribuiranno a nutrire il terreno, restituendoci a primavera uno spazio elegante e pieno di colori.

Un altro motivo per non rimuovere le foglie cadute dagli alberi è che queste costituiscono uno strato utile per mantenere la giusta umidità del terreno durante la stagione più fredda.

Foglie secche e soffiatori elettrici, un binomio da evitare

In ogni caso sarebbe importante evitare sempre di spazzarle via utilizzando i soffiatori elettrici. Questi apparecchi infatti non solo liberano lo spazio dalla presenza delle foglie morte, ma rimuovono anche tanti minuscoli animali che hanno un ruolo essenziale nel nutrimento del terreno. Insieme a loro spazzano via anche i semi delle piante, oltre a disturbare gli animali con il loro rumore.

Se poi il giardino è situato lungo una strada abbastanza frequentata, è importante considerare che il vento generato dai soffiatori elettrici finirebbe per sollevare le particelle inquinanti contenute nei gas di scarico delle auto - che si depositano a terra - facendole tornare nell'atmosfera.

Come riciclare le foglie secche

Ci sono alcune zone in cui le foglie secche dovrebbero essere rimosse, come a esempio lungo i marciapiedi, il vialetto del giardino o i sentieri in cui si passeggia nei parchi. Premesso che per liberare le zone di passaggio è sempre bene ricorrere al vecchio rastrello - evitando i soffiatori elettrici ad alta pressione per i motivi appena elencati - ecco come riciclare le foglie secche raccolte in queste aree.

Una volta spezzettate possono essere impiegate per tenere a bada la crescita delle erbacce, oppure come fertilizzante naturale da distribuire su un terreno incolto per nutrirlo durante l'inverno e averlo così pronto per le semine primaverili.

Chi possiede già una compostiera potrà arricchire il compost domestico aggiungendole agli scarti alimentari per avere un nutrimento naturale per l'orto più bilanciato.

Lasciate intere le foglie secche saranno perfette per creare originali quadretti a tema autunnale, da appendere alle pareti o da regalare. In alternative sarà possibile disporle su un piatto piano insieme a castagne, pigne e agrifoglio per un esclusivo centro tavola.

Perché non utilizzarle per intrattenere i più piccoli durante la stagione fredda? Quando le temperature rigide impediranno ai bambini di giocare all'aperto le foglie secche si riveleranno preziose per realizzare splendidi collage o per arricchire i disegni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un cucciolo di orso ucciso e scuoiato in un parco giochi del Trentino
    Ambiente1 Ottobre 2025

    Un cucciolo di orso ucciso e scuoiato in un parco giochi del Trentino

    Scoperta shock in Trentino: la pelle di un cucciolo di orso, ucciso e scuoiato, è stata rinvenuta abbandonata in un parco giochi.
  • Bonus auto elettriche 2025: i requisiti per richiederlo
    Ambiente30 Settembre 2025

    Bonus auto elettriche 2025: i requisiti per richiederlo

    Il bonus auto elettriche 2025 prevede uno sconto immediato sul prezzo di acquisto che può arrivare fino a 11.000 euro.
  • Usa, riaperta la caccia agli orsi neri in Florida: oltre 160 mila richieste per ucciderne 172
    Ambiente25 Settembre 2025

    Usa, riaperta la caccia agli orsi neri in Florida: oltre 160 mila richieste per ucciderne 172

    La Florida riapre la caccia agli orsi neri dopo dieci anni per problemi sicurezza. La protesta e le iniziative degli animalisti.
  • Gatto di Pallas paparazzato per la prima volta sull’Himalaya: la foto e la storia di un felino incredibile
    Ambiente23 Settembre 2025

    Gatto di Pallas paparazzato per la prima volta sull’Himalaya: la foto e la storia di un felino incredibile

    Il Wwf India è riuscito, piazzando decine di fototrappole, a immortalare un esemplare di Gatto di Pallas a 5 mila metri sull’Himalaya.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend: domenica 5 ottobre instabile in molte regioni
Tendenza2 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend: domenica 5 ottobre instabile in molte regioni
Un fronte freddo attraverserà rapidamente il Centro-Nord portando piogge in diverse zone. La tendenza meteo
Meteo, weekend a due facce: sabato stabile, nuove piogge in arrivo domenica. Le previsioni dal 4 ottobre
Tendenza1 Ottobre 2025
Meteo, weekend a due facce: sabato stabile, nuove piogge in arrivo domenica. Le previsioni dal 4 ottobre
Dopo la fase di maltempo e aria fredda, per il primo weekend di ottobre si conferma un tempo più tranquillo anche se non mancheranno delle piogge
Venerdì 3 ottobre tra rischio pioggia e vento freddo: raffiche a 100 all'ora! La tendenza meteo
Tendenza30 Settembre 2025
Venerdì 3 ottobre tra rischio pioggia e vento freddo: raffiche a 100 all'ora! La tendenza meteo
Venerdì 3 ottobre raffiche fino a 100 km/h e mareggiate al Sud. Nel weekend ci sarà il rischio di nuove piogge e temporali in arrivo sull’Italia.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Ottobre ore 22:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154