FacebookInstagramXWhatsApp

Un flusso di vento solare ha colpito la Terra: aprile al via con una nuova tempesta geomagnetica

Una nuova tempesta geomagnetica di classe G1 ha colpito la terra dando via ad una serie di aurore avvistate in Canada e Nord Europa
Spazio1 Aprile 2023 - ore 22:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Aprile 2023 - ore 22:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un nuovo buco coronale avvisato nell'atmosfera del Sole. A rivelarlo sono state le osservazioni del Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA proprio mentre un flusso di vento solare ha colpito il campo magnetico terrestre provocando una nuova tempesta geomagnetica classe G1.

Tempesta geomagnetica G1: avvistate aurore nel mondo

La tempesta geomagnetica G1, provocata da un flusso di vento solare che colpito il campo magnetico terrestre, ha regalato la visione di splendide aurore. Uno spettacolo della natura avvisato in alcune parti del Canada e del Nord Europa. Tutto ciò è stato possibile grazie al passaggio di venti solari: flussi di particelle cariche che fuoriescono dal Sole puntando la Terra. La Nasa quando parla di venti solari precisa che questi eventi possono toccare velocità di circa 1,6 milioni di km/h. Quando il vento solare entra in contatto con il campo magnetico della Terra, può generare una serie di fenomeni tra cui anche le tempeste geomagnetiche. Ma cosa sono le tempeste geomagnetiche?

La tempesta geomagnetica è un disturbo della magnetosfera terrestre, di carattere temporaneo, causato dall'attività solare e rilevabile dai magnetometri in ogni punto della Terra. Quando sulla superficie solare si verificano fenomeni improvvisi e violenti come i brillamenti, una serie di particelle vengono emesse e si dirigono verso la terra. Nel momento dell'impatto, la magnetosfera terrestre viene messa a dura prova e possono verificarsi disagi di vario tipo come blackout temporanei nelle reti elettriche o nei sistemi satellitari di comunicazioni. Non solo, al fenomeno delle tempeste geomagnetiche sono associate anche splendide aurore boreali.

Un nuovo buco coronale sul Sole: sono pericolosi?

La presenza di un nuovo buco coronale sul Sole è stato individuato grazie alle osservazioni del Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA. Si tratta di una macchia scura con un diametro di circa 250.000 chilometri inferiore a quello della precedente avvisata lo scorso 20 marzo. Per gli studiosi la presenza di buchi coronali è meno preoccupante rispetto alle espulsioni di massa coronale o CME che possono generare venti solari altamente energetici in grado di causare tempeste solari potenzialmente catastrofiche. Basti pensare quando, nel 1958, una espulsione di massa coronale ha causato la tempesta geomagnetica di classe G5 denominata "Evento di Carrington", una delle più forti di sempre.

La presenza sulla superficie del Sole di queste aree dove, la corona solare è temporaneamente più scura e più fredda delle aree circostanti e  il plasma possiede qui una densità inferiore, non preoccupa gli esperti. Il dottor Mathew Owens, docente di Fisica spaziale presso l'Università di Reading dalle pagine di Business Insider ha dichiarato: "essendo all'equatore significa che siamo praticamente sicuri di vedere un vento veloce sulla Terra un paio di giorni dopo la rotazione oltre il meridiano centrale. La forma di questo buco coronale non è particolarmente speciale. Tuttavia, la sua posizione lo rende molto interessante".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 13:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154