FacebookInstagramXWhatsApp

Fiumi arancioni in Alaska: cosa sta succedendo? La spiegazione degli scienziati

I corsi d'acqua in Alaska stanno diventando arancioni a causa del ferro e dell'acido solforico. Gli scienziati stanno cercando di capire perché
Ambiente18 Gennaio 2024 - ore 19:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Gennaio 2024 - ore 19:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: scientificamerican.com

In Alaska ci sono corsi d'acqua che si sono colorati di arancione. Un arancione brillante che ha attirato l'attenzione di tutti, in particolare gli scienziati che stanno cercando di capire a cosa è dovuto questo cambiamento. Ecco la spiegazione.

Alaska clima: i corsi d'acqua sono arancioni. Perché?

Il Salmon in Alaska, uno dei fiumi più remoti e indisturbati d'America, è riconosciuto e rinomato per la sua natura incontaminata. L'autore John McPhee nel 1975 dopo una gita in barca sul fiume scriveva in "Coming into the Country" "è l'acqua più limpida e pura che abbia mai visto scorrere sulle rocce". Il corso d'acqua selvaggio e panoramico fu poi definito in un atto del 1980 come "un corso d'acqua di eccezionale limpidezza". Adesso la situazione è completamente differente visto che il fiume si è colorato di arancione a causa della presenza di minerali di ferro ossidati e, in molti casi, di acidi. Patrick Sullivan, ecologista dell’Università dell’Alaska Anchorage, in merito alla vicenda ha detto: "era un ecosistema fluviale famoso e incontaminato e sembra che ora stia completamente crollando".

La presenza di acqua color arancione non riguarda solo il Salmon, ma anche fiumi e torrenti lungo tutta la catena del Brooks. La scorsa estate, infatti, il ricercatore  ha individuato due corsi d'acqua arancioni mentre volava dalla Columbia Britannica ai Territori del Nordovest. "Quasi certamente sta accadendo in altre parti dell'Artico" ha detto Timothy Lyons, geochimico dell'Università della California, Riverside, che ha spesso lavorato Sullivan.

La spiegazione degli scienziati sul colore arancione dei corsi d'acqua in Alaska

I corsi d'acqua color arancione in Alaska hanno spinto team di scienziati a studiare quale sia la causa. Tutti concordano sul fatto che la causa ultima è il cambiamento climatico. Il Parco Nazionale della Valle di Kobuk si è riscaldato di 2,4 gradi Celsius dal 2006 e la situazione potrebbe degenerare nei prossimi anni con temperature più calde di altri 10,2 gradi C. Il caldo potrebbe aver già iniziato a sciogliere il 40% del permafrost del parco, quello strato di terra presente sotto il terriccio che normalmente rimane ghiacciato tutto l’anno.

I primi a rendersi conto che qualcosa stava cambiando nei corsi d'acqua in Alaska sono stati il personale dell'U.S. Geological Survey e del National Park Service. Già nell'agosto 2018, quando il biologo Mike Carey volò in elicottero vide che il fondo del Salmon era ricoperto di melma arancione. "La biodiversità è semplicemente crollata" sono state le sue parole. Va detto che i tratti più alti del Salmon hanno ancora acqua limpida, ma la situazione va monitorata costantemente.

Per questo motivo è in corso una collaborazione tra ’USGS con il National Park Service, l’Università della California-Davis, l’Università dell’Alaska-Anchorage e l’Alaska Pacific University. David Cooper, ecologo presso la Colorado State University, ha spiegato:

L’aumento delle temperature ha effettivamente risvegliato molti di questi processi geochimici che erano bloccati da 5.000 anni a causa del terreno congelato. Anche se i fiumi arrugginiti possono sembrare strani, non è raro che il ferro abbia questo effetto sui sistemi idrici della Terra. Ad esempio, gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno osservato come il delta del fiume Betsiboka a Madagascar si sia colorato di rosso intenso a causa dei sedimenti ricchi di ferro presenti nelle sue acque. Inoltre, nell’Antartide orientale, c’è un luogo chiamato Blood Falls, dove sembra che il sangue stia fuoriuscendo dal ghiaccio.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 08:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154