FacebookInstagramXWhatsApp

Filippine devastate dalla tempesta tropicale Nalgae: ecco cosa sta succedendo. Foto e video

Le Filippine del Sud sono state devastate dalla tempesta tropicale Nalgae che ha provocato piogge torrenziali e numerose frani e alluvioni. Si prevede che la tempesta compisca anche il Nord del Paese
ALTRO29 Ottobre 2022 - ore 08:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO29 Ottobre 2022 - ore 08:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nelle ultime ore le Filippine sono state devastate dalla tempesta tropicale Nalgae. Ecco  immagini e video di quanto accaduto e dei vari danni che la tempesta ha provocato in diverse zone.

Filippine: i danni provocati dalla tempesta tropicale Nalgae

La tempesta tropicale Nalgae sta devastando le Filippine. Si contano, per ora, ben 42 (ma la stima è ancora provvisoria) persone morte a causa di frane e inondazioni provocate dalle forti piogge che hanno colpito soprattutto il Sud del Paese. Secondo quanto riferito dal portavoce del governo regionale Naguib Sinarimbo delle vittime, almeno dieci provenivano dalla città di Datu Blah Sinsuat, sull’isola di Mindanao. Altri sedici corpi dalla vicina città di Datu Odin Sinsuat. Cinque, invece, nella città di Upi.

Cosa è accaduto nel Sud delle Filippine? Da giovedì la tempesta tropicale Nalgae ha iniziato a creare forti disagi e danni a causa della pioggia battente. L’intensità delle precipitazioni ha messo a dura prova la popolazione. Acqua, fango e diversi detriti hanno invaso molte città. A Cotabato, sull’isola di Mindanao, ad esempio, la tempesta tropicale ha innescato una vera e propria inondazione capace di sradicare numerosi alberi e trascinarli insieme a rocce e fango ovunque.

Secondo i meteorologi si attende che la tempesta arrivi nelle prossime ore al Nord scatenandosi, con tutta la sua forza, su questa parte delle Filippine entro domenica. La conta dei danni è quindi destinata ad aumentare. Nel frattempo, per precauzione, sono state fatte evacuare 5.000 persone. Si è cercato così di metterle al riparo dai rischi di possibili frane e inondazioni.

Tempesta Nalgae: le previsioni per il prossimo futuro

Nalgae si è originata sull'Oceano Pacifico. Pare muoversi, al momento, verso ovest-nordovest alla velocità di 12km/h. Al centro soffiano raffiche di venti fino a 80km/h capaci di sollevare onde alte ben 4 metri. Secondo le ultime previsioni tale tempesta potrebbe, nel prossimo futuro, evolvere in tifone di categoria 1 in base alla scala con la quale vengono catalogati i vari uragani atlantici.

Ciò significa che i venti che la accompagnano potranno toccare i 130km/h. Oltre a questo si prevede pertanto che il Nord delle Filippine rischia di fare i conti con un netto peggioramento della situazione e con vere e proprie piogge torrenziali, straripamenti e smottamenti del terreno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni

    Il clima si fa sempre più invernale in Italia: in arrivo maltempo, un brusco crollo delle temperature e nevicate anche a bassa quota.
  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
  • Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno
    Clima19 Novembre 2025

    Neve in arrivo sull’Appennino emiliano: primi fiocchi dell’anno

    Quando arriva la neve sull’Appennino emiliano? Dopo la prima spolverata sul Cimone ecco quando sono attesi i primi e veri fiocchi in Emilia
  • Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni
    Clima19 Novembre 2025

    Meteo, settimana all’insegna della variabilità con aria fredda in arrivo sull’Italia: le previsioni

    Ancora piogge nelle regioni del Sud, mentre al Nord arriva il primo freddo invernale. Ecco che tempo farà nei prossimi giorni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 13:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154