FacebookInstagramXWhatsApp

“Fermate il massacro delle balene pilota alle Isole Faroe”: l’appello per le elezioni europee

Nuovo appello degli ambientalisti in vista del voto Ue. Nella secolare Grindadrap dell’isole Faroe, arcipelago danese dell’Atlantico, i globicefali vengono intrappolati a riva e poi uccisi con coltelli e arpioni davanti a centinaia di persone
Ambiente9 Maggio 2024 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it
Ambiente9 Maggio 2024 - ore 12:03 - Redatto da Meteo.it

Ne hanno appena massacrati 40 e il mare si è colorato di rosso sangue. Presto potrebbe toccare a molti altri fino al limite di 500 esemplari all’anno. Sono i globicefali, chiamati anche balene pilota o delfini pilota, che vengono uccisi in maniera particolarmente brutale nella tradizionale Grindadráp, o in breve Grind, delle Isole Faroe, un arcipelago dell’Atlantico sotto la giurisdizione della Danimarca.

Grindadráp, massacro a riva

I mammiferi, globicefali ma anche delfini atlantici (lagenorinchi), vengono intrappolati e indirizzati con barche e suoni verso riva, dove vengono sgozzati con coltelli e arpioni sotto gli occhi di centinaia di persone che accorrono per assistere. Si tratta di un rito secolare, che oggi però non è più indispensabile per sfamare i villaggi (la carne viene suddivisa tra la popolazione).

Gli ambientalisti, soprattutto con le associazioni Sea Shepherd e Blue Planet Society, la contestano da anni. E ora, come riporta La Repubblica, lanciano un nuovo appello per fermarla con l’occasione della prossima tornata elettorale Ue che si terrà dal 6 al 9 giugno.

“Stop the Grind”. “No, è imperialismo culturale”

L'eurodeputato portoghese Francisco Guerreiro, che sostiene la coalizione di gruppi ambientalisti “Stop the Grind”, ha presentato una mozione per una risoluzione al Parlamento europeo per chiedere la sospensione dei finanziamenti dell'Ue alle isole Faroe finché continuerà il massacro.

Sea Shepherd invita i cittadini europei "a sostenere questa iniziativa contattando gli eurodeputati nazionali”: “Con le imminenti elezioni, ora è il momento di agire e far sentire la tua voce a favore dei globicefali!". Dalle isole danesi si replica parlando di “una forma di imperialismo culturale" contro le tradizioni di un piccolo popolo di 50 mila abitanti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 16:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154