Etna, intensa e spettacolare attività: le ultime news e le immagini

L'Etna è in piena attività. Per questo motivo l'Unità di crisi si è trovata anche a disporre la chiusura di tre settori dell'aeroporto Fontanarossa di Catania causando disagi. Ecco tutte le ultime news e le immagini spettacolari che giungono da Catania.
Etna in piena attività esplosiva: ecco cosa sta succedendo nelle ultime ore
Nelle ultime ore un'intensa attività eruttiva dell'Etna ha provocato l'emissione di cenere vulcanica e lava. Lo spettacolo offerto dal vulcano siciliano è sempre affascinante con la lava incandescente scende tra il ghiaccio e la neve e uno spettacolo unico. E le immagini sono diventate virali.
La Natura dà spettacolo!!!
— Alessandro Russo (@sandrinorusso74) February 13, 2025
Etna , Neve ed Eruzione emozione pura 🌋#sicilia #etna @VisitSicilyOP pic.twitter.com/jmVKYtWRsp
L'eruzione, proveniente dal cratere sud-est, ha fatto sì che l'Unità di crisi disponesse la chiusura di tre settori dell'aeroporto Fontanarossa di Catania creando numerosi disagi e problemi. Ad aver avuto lo stop ai voli sono le tratte che occupano gli spazi corrispondenti alla nuvola aerea a nord-est e ad est del vulcano ovvero i settori A2, A3 e A3 bis.
Activity of Mount Etna (Sicily, Italy, February 11, 2025). #Etna #Sicily #Italy #volcano #nature pic.twitter.com/Xs02y4D1nL
— C*lo stretto (@C1lo_stretto) February 11, 2025
L'eruzione effusiva dell'#Etna prosegue: la colata di lava ha raggiunto una lunghezza di 3 km e il suo fronte si attesta sui 1.900 m di quota. Si intensifica invece l'attività esplosiva a carico del Cratere di Sud-Est con modeste emissioni di cenere. Video di Giuseppe Tonzuso pic.twitter.com/vpC1EOUdrU
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) February 12, 2025
Etna sorvegliato speciale: i dati dell'Ingv
L'Etna rimane sorvegliato speciale. Gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia stanno monitorando il fronte della colata che stava avanzando nella valle tra il cono principale del 1610 e l'antico cratere Monte Pecoraro. Non si tratta dell'unica emissione di lava. Si è aperta una fessura anche alla base meridionale del cratere Bocca Nuova.
Secondo l'ultimo bollettino dell'Ingv: "Non è possibile escludere una evoluzione dei fenomeni verso un'attività più energetica con formazione di colonne eruttive, nubi di cenere e flussi piroclastici".