Si avvicina l’estate di San Martino: ecco date, significato e curiosità

Quando l’autunno è ormai inoltrato e le ore di luce si fanno sempre più brevi, novembre regala agli italiani un evento tanto atteso quanto suggestivo dalla tradizione: l’Estate di San Martino. Questo fenomeno secondo la saggezza popolare si manifesterebbe tipicamente ad autunno inoltrato. In quei giorni, il clima si addolcirebbe inaspettatamente, offrendo una parentesi mite e luminosa a interrompere per poco la frescura tipica della stagione.
Cos’è l’Estate di San Martino?
L’Estate di San Martino rappresenta, secondo la tradizione, un periodo di rialzo temporaneo delle temperature nel mese di novembre. Questo intervallo (che come dice un antico detto "dura tre giorni e un pochino") potrebbe portare un clima mite e più gradevole rispetto agli standard autunnali. Il giorno simbolico è proprio l’11 novembre, data in cui si celebra San Martino di Tours, figura attorno alla quale ruota la leggenda.
La leggenda di San Martino
La leggenda narra che San Martino, un soldato romano vissuto nel IV secolo, incontrò lungo la strada un povero infreddolito in una giornata gelida e piovosa. Mosso da compassione, tagliò il suo mantello per donarne metà al mendicante. Immediatamente, il cielo si schiarì e il freddo lasciò spazio a un caldo improvviso e fuori stagione. Questo evento prodigioso è diventato simbolo di generosità e accoglienza, rendendo San Martino una figura amatissima in molte culture popolari europee.
Tradizioni e curiosità sull'Estate di San Martino
Nel tempo si sono sviluppate molte usanze legate a questa ricorrenza. Per quanto riguarda il settore gastronomico in Italia, l’Estate di San Martino è spesso l’occasione per assaporare piatti autunnali e gustare il vino novello, accompagnato immancabilmente dalle caldarroste.
La tradizione viene celebrata anche in altri Paesi europei: in Francia e in Spagna, per esempio, è il momento perfetto per organizzare eventi che richiamano la generosità del Santo. Varcando i confini europei ritroviamo questa analoga tradizione di clima mite "fuori periodo" negli Stati Uniti, dove il periodo prende il nome di Indian Summer.