FacebookInstagramXWhatsApp

Estate 2023: la più calda da 2.000 anni. Lo rivelano gli alberi

Uno studio scientifico sugli anelli di accrescimento degli alberi, appena pubblicato su Nature, porta il confronto indietro di due millenni, senza fermarsi al 1850 come si è fatto finora. E il risultato è allarmante
Clima16 Maggio 2024 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it
Clima16 Maggio 2024 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it

Finora sapevamo che il 2023 è stato l'anno più caldo da quando vengono registrate le temperature in maniera attendibile, ovvero attorno al 1850. Ora possiamo risalire molto più indietro, addirittura di duemila anni. E il risultato è ancora più allarmante per quanto riguarda i livelli del riscaldamento globale. Le temperature dell’estate scorsa segnano infatti il record in oltre due millenni per l’emisfero settentrionale.

+2,2°: superata la soglia di Parigi

Uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature è riuscito a risalire così indietro nel tempo analizzando i dati degli anelli di accrescimento di migliaia di alberi. La ricerca dell’Università tedesca Johannes Gutenberg di Magonza sostiene anche che la soglia prevista come limite da non superare dagli accordi di Parigi del 2015 è stata già oltrepassata.

Si tratta dell'aumento delle temperature di 1,5 gradi Celsisus rispetto all’epoca precedente l’industrializzazione di massa (1850-1900). Siamo già a +2.07° in questo raffronto e a +2,20° rispetto a tutte le estati fino al 1890.

Clima: "150 anni di dati non bastano"

“Molte delle discussioni sul riscaldamento globale sono legate a una temperatura di riferimento della metà del XIX secolo, ma come si può capire cosa è normale e cosa non lo è quando abbiamo solo circa 150 anni di misurazioni meteorologiche?” spiega, come riporta l’Ansa, Ulf Büntgen dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, coautore dello studio guidato da Jan Esper. “Solo guardando alle ricostruzioni climatiche possiamo davvero contestualizzare i recenti cambiamenti climatici di origine antropica”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 04:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154