FacebookInstagramXWhatsApp

Torna a farsi sentire dopo 38 anni il vulcano attivo più grande del mondo, le immagini dell’eruzione Mauna Loa alle Hawaii

Il vulcano attivo più grande del mondo è tornato a eruttare dopo 38 anni di inattività: c'è preoccupazione tra la popolazione delle Hawaii, ma le autorità ritengono di avere la situazione sotto controllo
Ambiente29 Novembre 2022 - ore 16:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente29 Novembre 2022 - ore 16:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da 38 anni era rimasto in silenzio, ma nelle ultime ore il vulcano Mauna Loa è tornato a far paura: si tratta del vulcano attivo più grande del mondo.

Eruzione del vulcano più grande del mondo dopo 38 anni di inattività

Nella notte tra domenica e lunedì il vulcano Mauna Loa ha scosso l'arcipelago delle Hawaii, in cui è collocato. Il Mauna Loa, il cui nome significa "Lunga Montagna", è il vulcano attivo più grande del mondo e negli ultimi 38 anni aveva lasciato in pace la popolazione locale, ma adesso è tornata la preoccupazione. Questo vulcano occupa infatti più della metà della superficie di Big Island alle Hawaii ed è alto 4169 metri.

Un vero e proprio bestione che dal 1843 a oggi ha eruttato ben 33 volte ed era dal 1984 che non disturbava e preoccupava la gente di Big Island. Questi ultimi 38 anni hanno rappresentato la quiete più lunga della sua storia, ma ultimamente c'erano state delle avvisaglie di pace interrotta. Recentemente infatti si era registrata un'attività sismica maggiore con un significativo aumento dei tassi di terremoto, facendo presagire proprio un ritorno all'attività del Mauna Loa.

L'ultima volta la colata lavica durò per 22 giorni, spingendosi fino a 7 chilometri dalla città di Hilo. Questa volta c'è il timore che la situazione possa essere molto simile all'ultima, con la lava che sta scendendo da un lato del vulcano, ma al momento l'eruzione non rappresenta un pericolo per la popolazione. Secondo l'US Geological Survey tutto indica che l'eruzione rimarrà nella zona della Northeast Rift, ovvero l'area in cui il vulcano è aperto e da cui fuoriesce la lava. La preoccupazione maggiore riguarda piuttosto i gas vulcanici e la cenere, oltre a filamenti di lava vetrificata, che potrebbero essere portati in basso. Per questo motivo sono in via di definizione le misure di sicurezza per la popolazione, pronte non appena sarà determinata la portata della nuvola di cenere emessa dal vulcano. Sono a rischio pertanto anche i voli aerei, che - in partenza dalle isole - potrebbero essere soppressi da un momento all'altro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio
    Ambiente16 Settembre 2025

    Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio

    Cambiamenti locali nella temperatura degli oceani possono favorire un rapido sviluppo e un aumento dell’intensità delle tempeste: lo studio.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 17:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154