FacebookInstagramXWhatsApp

Torna a farsi sentire dopo 38 anni il vulcano attivo più grande del mondo, le immagini dell’eruzione Mauna Loa alle Hawaii

Il vulcano attivo più grande del mondo è tornato a eruttare dopo 38 anni di inattività: c'è preoccupazione tra la popolazione delle Hawaii, ma le autorità ritengono di avere la situazione sotto controllo
Ambiente29 Novembre 2022 - ore 16:42 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente29 Novembre 2022 - ore 16:42 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da 38 anni era rimasto in silenzio, ma nelle ultime ore il vulcano Mauna Loa è tornato a far paura: si tratta del vulcano attivo più grande del mondo.

Eruzione del vulcano più grande del mondo dopo 38 anni di inattività

Nella notte tra domenica e lunedì il vulcano Mauna Loa ha scosso l'arcipelago delle Hawaii, in cui è collocato. Il Mauna Loa, il cui nome significa "Lunga Montagna", è il vulcano attivo più grande del mondo e negli ultimi 38 anni aveva lasciato in pace la popolazione locale, ma adesso è tornata la preoccupazione. Questo vulcano occupa infatti più della metà della superficie di Big Island alle Hawaii ed è alto 4169 metri.

Un vero e proprio bestione che dal 1843 a oggi ha eruttato ben 33 volte ed era dal 1984 che non disturbava e preoccupava la gente di Big Island. Questi ultimi 38 anni hanno rappresentato la quiete più lunga della sua storia, ma ultimamente c'erano state delle avvisaglie di pace interrotta. Recentemente infatti si era registrata un'attività sismica maggiore con un significativo aumento dei tassi di terremoto, facendo presagire proprio un ritorno all'attività del Mauna Loa.

L'ultima volta la colata lavica durò per 22 giorni, spingendosi fino a 7 chilometri dalla città di Hilo. Questa volta c'è il timore che la situazione possa essere molto simile all'ultima, con la lava che sta scendendo da un lato del vulcano, ma al momento l'eruzione non rappresenta un pericolo per la popolazione. Secondo l'US Geological Survey tutto indica che l'eruzione rimarrà nella zona della Northeast Rift, ovvero l'area in cui il vulcano è aperto e da cui fuoriesce la lava. La preoccupazione maggiore riguarda piuttosto i gas vulcanici e la cenere, oltre a filamenti di lava vetrificata, che potrebbero essere portati in basso. Per questo motivo sono in via di definizione le misure di sicurezza per la popolazione, pronte non appena sarà determinata la portata della nuvola di cenere emessa dal vulcano. Sono a rischio pertanto anche i voli aerei, che - in partenza dalle isole - potrebbero essere soppressi da un momento all'altro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 22:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154