FacebookInstagramXWhatsApp

Eruzione a Stromboli e terremoto a Lipari: cosa è successo. VIDEO

Le colate piroclastiche causate dall’attività del vulcano sono arrivate in mare, causando uno tsunami alto 1,5 metri. Non si sono registrati danni. I due eventi però, come ha sottolineato l’INGV Vulcani, non hanno una relazione diretta
Ambiente6 Dicembre 2022 - ore 14:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente6 Dicembre 2022 - ore 14:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 4 dicembre, intorno alle 8 di mattina, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 al largo delle isole Eolie in Sicilia. Nel pomeriggio poi si sono registrati alcuni eventi vulcanici che hanno coinvolto l’area craterica dello Stromboli, non molto lontano dall’epicentro del sisma: le colate piroclastiche sono arrivate in mare, causando uno tsunami alto 1,5 metri. I due eventi però, come sottolineato dall’INGV Vulcani, non hanno una relazione diretta.

L’eruzione a Stromboli

Nel pomeriggio di domenica 4 dicembre si sono registrati diversi flussi piroclastici provenienti dal vulcano Stromboli. Le colate hanno percorso la Sciara del Fuoco raggiungendo il mare, accompagnate da crolli e frane lungo la parete del Vulcano. Queste attività e il materiale finito in acqua hanno causato un maremoto, con un’onda di tsunami alta 1,5 metri che però non ha causato danni a persone o cose. L’emissione di lava dal cratere nord del vulcano sta continuando, tanto che sull’isola è stata emessa un’allerta arancione.

Il terremoto a Lipari

Nella mattinata di domenica 4 dicembre, a poca distanza dal vulcano, si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 alle Isole Eolie. Sebbene il sisma non abbia provocato grandi danni, a Lipari si sono registrate frane e cadute di massi lungo la costa occidentale dell’isola. Il terremoto è stato avvertito anche a Messina e nell’area circostante, già duramente provata dall’ondata di maltempo delle ore precedenti. I due eventi, sebbene vicini geograficamente e temporalmente, non hanno però una relazione diretta: a confermarlo è stato l’INGVvulcani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta un nuovo stato di allerta meteo gialla il 26 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio.
  • Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove

    Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di nuove nevicate nelle prossime ore. Dove? Ecco le zone interessate da nuovi accumuli da mercoledì in poi
  • Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto
    Clima25 Novembre 2025

    Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto

    Tanta neve è caduta in Valle d’Aosta. Le immagini restituiscono paesaggi da sogno, ma diverse località sono state sommerse. Ecco news e foto.
  • Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

    Ancora maltempo nelle regioni del Centro-Sud in Italia, mentre freddo e neve al Nord. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 20:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154