FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio d'autunno, perché non cade sempre lo stesso giorno?

Equinozio d'autunno, il momento che segna il passaggio dall'estate all'autunno astronomico non cade sempre lo stesso giorno. Perché? Data e curiosità sull'equinozio d'autunno 2023
Curiosità17 Settembre 2023 - ore 14:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità17 Settembre 2023 - ore 14:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'equinozio d'autunno saluteremo l'estate 2023 ed entreremo ufficialmente nella nuova stagione. Ma quando cade? Non si tratta di una data fissa, per cui non si verifica ogni anno nello stesso giorno. Scopriamo insieme perché.

L'equinozio segna l'inizio dell'autunno astronomico 2023

L'autunno meteorologico è già iniziato il 1° settembre 2023 e con l'equinozio entreremo anche nella stagione astronomica. Tuttavia, mentre le stagioni meteo seguono un calendario prestabilito e iniziano sempre il 1° marzo, giugno, settembre e dicembre, quelle astronomiche non hanno una data fissa. Questo dipende dal fatto che la Terra - per compiere un'orbita intorno al Sole - impiega 4 ore in più dei 365 giorni che compongono il calendario, che vengono poi recuperate ogni quadriennio dall'anno bisestile.

A settembre la data di inizio della nuova stagione astronomica è scandita dall'equinozio d'autunno, che cade tra il 20 e il 24 del mese. In questo giorno l'asse di rotazione terrestre è perpendicolare alla direzione dei raggi solari, e la durata del giorno è pari a quella della notte. Il termine "equinozio" deriva infatti dal latino aequinoctium che significa "notte uguale" in riferimento alle ore di luce e di buio che si equivalgono.

Equinozio d'autunno 2023: data e curiosità

Quest'anno l'equinozio d'autunno nell'emisfero settentrionale si verificherà il sabato 23 settembre alle 8.49. Nello stesso momento nell'emisfero australe assisteranno all'equinozio di primavera.

Sono molte le curiosità e le celebrazioni legate all'equinozio d'autunno. Così come accade per l'equinozio di primavera, anche in quello d'autunno il sole sorge esattamente ad est e tramonta esattamente ad ovest.

In Giappone celebrano questa ricorrenza con i 24 Setsubun, i giorni di transizione più importanti dell’anno, che segnano il passaggio da un periodo all’altro. La festa viene chiamata Shuubun No Hi o Higan no Chu-Nichi. In questa giornata si va ad osservare la pioggia delle foglie d’acero, albero sacro del Giappone, così come con l’arrivo della primavera si ammira la fioritura dei ciliegi.

Con l'approssimarsi dell'equinozio d'autunno sono poi molti i luoghi speciali che vengono presi d'assalto. Uno di questi è sicuramente Stonehenge, considerato il fulcro dei misteri e delle celebrazioni legate agli equinozi e ai solstizi. Di solito i grandi raduni si svolgono durante la bella stagione, in corrispondenza del solstizio d’estate, ma l’equinozio d’autunno è un altro momento affascinante per visitare questo luogo magico.

Un altro luogo unico in cui assistere all'equinozio d'autunno è Machu Pitchu, in Perù, dove si trova la pietra Intihuatana, che aveva il compito - con la sua posizione - di mostrare l’esatta data dei due equinozi e di altri eventi astronomici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 23:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154