FacebookInstagramXWhatsApp

1° settembre 2023, inizia l’autunno meteorologico: che differenza c’è con quello astronomico?

Come accade per le altre tre stagioni, anche quella di transizione tra l'estate e l'inverno prevede due date diverse. Inizia l'autunno meteorologico, ma quando inizia quello astronomico e che differenza c'è tra i due?
Calendario31 Agosto 2023 - ore 14:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario31 Agosto 2023 - ore 14:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Venerdì 1° settembre 2023 inizia l'autunno meteorologico, da non confondere con quello astronomico che invece prenderà il via il prossimo 23 settembre. Ma che differenza c'è tra i due, e quale segna l'effettivo ingresso nella stagione autunnale? Scopriamolo insieme.

Autunno meteorologico e astronomico, quali differenze?

La data di inizio dell'autunno meteorologico cade sempre il 1° settembre. Si tratta quindi di una data fissa, al contrario di quanto avviene per la stagione astronomica che può variare ogni anno e prende ufficialmente il via con l'equinozio d'autunno. Ma perché questa differenza? Le stagioni astronomiche sono scandite da eventi astronomici, ossia dagli equinozi - per primavera e autunno - e dai solstizi, per l’estate e l’inverno. Quelle meteo invece dividono l’anno basandosi sulle condizioni climatiche e vengono scandite dai trimestri solari.

Il 1° settembre termina così l'estate meteo - iniziata lo scorso 1° giugno - e inizia l'autunno meteorologico che si protrarrà fino al 1° dicembre. L'estate è dunque finita? Anche se i termometri negli ultimi giorni si sono spostati su valori più consoni alla media del periodo - facendo registrare temperature autunnali un po' ovunque - per poter dire di essere ufficialmente entrati nell'autunno occorrerà attendere il prossimo 23 settembre, giorno dell'equinozio.

L'equinozio d'autunno da il via alla stagione astronomica

Abbiamo detto che le stagioni astronomiche sono scandite dagli eventi astronomici, che nel caso dell'autunno sono date dagli equinozi. Ma di cosa si tratta esattamente? Il termine deriva dal latino aequus , che significa "uguale" e nox , "notte". Si tratta quindi del momento in cui le ore di luce sino uguali a quelle di buio. Il giorno dell'equinozio l'inclinazione dell'asse terrestre e l'orbita della Terra attorno al sole si combinano in modo tale che il sole illumina allo stesso modo l’emisfero meridionale e quello settentrionale.

Pur verificandosi sempre a fine settembre, l'equinozio d'autunno non ha data fissa. Quest'anno si verificherà venerdì 23 settembre 2023, alle 8.49.

Autunno meteo al via con il sole

Ad allontanare la sensazione che l'estate sia veramente finita, troviamo il sole che splende in gran parte del Paese. Dopo i recenti temporali che hanno caratterizzato gli ultimi giorni di agosto infatti, le previsioni meteo indicano una tendenza ad ampi rasserenamenti, in particolare nel Centro Sud e nelle isole. L'area di alta pressione si consoliderà nei prossimi giorni sul Mediterraneo centrale e sull'Italia, regalandoci temperature in risalita e la sensazione che l'estate sia tutt'altro che finita.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima21 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 05:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154