FacebookInstagramXWhatsApp

Emilia Romagna, i satelliti mostrano i danni: sono nati laghi in poche ore

I danni causati dal maltempo in Emilia Romagna sono incalcolabili e a fare impressione è anche quanto emerso dalle immagini satellitari raccolte negli ultimi giorni
Clima23 Maggio 2023 - ore 15:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima23 Maggio 2023 - ore 15:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

I danni causati dal maltempo in Emilia Romagna sono a oggi ancora incalcolabili e le immagini che vediamo ogni giorno non fanno che impressionarci. Ma altrettanto impressionanti sono le testimonianze dei satelliti sui territori colpiti e che mostrano qualcosa di sconcertante: in poche ore si sono formati interi laghi con l'acqua piovuta.

I satelliti mostrano la formazione di laghi in poche ore in Emilia Romagna

Grazie a Copernicus, uno dei programmi gestiti dall'Agenzia Spaziale Europea e che si dedica all'osservazione satellitare, siamo in grado di ottenere delle immagini dall'alto del disastro ambientale che sta mettendo in ginocchio l'Emilia Romagna. Copernicus consiste in un insieme di satelliti in orbita intorno al nostro pianeta, con l'obiettivo di monitorare diversi aspetti della superficie terrestre. I satelliti appartenenti a questo programma sono denominati Sentinel e ci stanno offrendo nuove immagini direttamente dall'Emilia Romagna, diverse da quelle a cui ci siamo tristemente abituati, e che mostrano una realtà resa più impressionante dal punto di vista privilegiato.

La prima immagine è stata resa pubblica sulla piattaforma di Copernicus il 5 maggio, illustrando gli effetti delle prime inondazioni. Il fango trasportato dai fiumi, che hanno attraversato le valli dell'Appennino e successivamente le zone pianeggianti, è stato portato fino al Mar Adriatico, dove la densità dei sedimenti ha alterato il colore dell'acqua. La costa dell'Emilia-Romagna, fino al delta del fiume Po, presenta un'estensione di chilometri di acque torbide che si sfumano nell'Adriatico.

Copernicus ha sviluppato una sezione specifica del suo programma dedicata alle immagini delle recenti alluvioni, che hanno saturato il territorio d'acqua e sommerso interi insediamenti. Le conseguenze più gravi si concentrano nella zona triangolare delimitata da Imola, Marina di Ravenna e Cattolica. Geologicamente parlando, si tratta di una pianura alluvionale formata dall'accumulo di detriti provenienti dalle montagne, processo che ha interessato l'intera Pianura Padana.

I satelliti del progetto Copernicus hanno fotografato le conseguenze delle alluvioni in quest'area. Attraverso l'evidenziazione in tonalità azzurra delle porzioni di terreno sommerse dall'acqua, è possibile osservare la formazione di una serie di laghi. Vaste aree sono praticamente completamente occupate dall'acqua. In particolare, i satelliti hanno individuato tre zone: quella compresa tra Reda e San Tomè, quella in prossimità di Cervia e quella tra Monselice e San Patrizio.

Gran parte delle inondazioni ha origine dai fiumi, i quali seguono un percorso comune in questa regione: dall'Appennino alle coste, prima di confluire nell'Adriatico. Questo schema segue una simmetria quasi perfetta. Attualmente, tutti i loro corsi sono stati alterati dall'acqua, con meandri distrutti e confini ampliati, determinando così una ridisposizione di ampie porzioni di terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intensi al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 21:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154