FacebookInstagramXWhatsApp

Emergenza smog, aria bocciata nelle 102 province italiane: tutti i dati

Il report Mal'Aria di Legambiente: superate le soglie di inquinamento Oms in tutte le 102 province italiane. Aree più critiche: il Nord e la Pianura Padana in particolare. Ecco tutti i valori.
Ambiente3 Febbraio 2022 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente3 Febbraio 2022 - ore 16:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Italia bocciata in smog: dal report Mal'Aria di Legambiente sull'inquinamento atmosferico emerge infatti che le tutte le 102 province italiane analizzate hanno fatto registrare nel 2021 concentrazione di Pm10, Pm2.5 e NO2 superiori a quelli suggeriti dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ovvero una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo di Pm10, di 5 μg/mc per il Pm2.5 e di 10 μg/mc per l’NO2 (il biossido di azoto).

Emergenza inquinamento atmosferico, un problema cronico

Le scarse precipitazioni di queste ultime settimane hanno accentuato la formazione di una cappa di smog nel Nord Italia, facendo emergere ancor più nella percezione di tutti come l'emergenza inquinamento atmosferico sia un vero e proprio problema cronico in Italia.

Ma il problema non è certo solo di questi giorni. Il report Mal'Aria di Legambiente analizza i dati del 2021 provenienti da 102 città principali per altrettante aree, non trovandone nessuna che abbia centrato gli obiettivi minimi dell'Oms. Non solo, in ben 17 città i valori di polveri sottili sono risultati addirittura più del doppio dei limiti suggeriti. Questo dato evidenzia un serio pericolo per la salute pubblica, poiché proprio le polveri sottili sono le principali cause di malattie respiratorie gravi.

Concentrazione delle polveri sottili: tutti i dati

Pm10 - Le centraline per la rilevazione dei livelli di polveri sottili hanno registrato valori davvero allarmanti ad Alessandria, dove la media annuale di PM10 è stata di 33 microgrammi per metro cubo. Situazione simile anche a Milano, seconda in questa particolare classifica, dove si sono registrate concentrazioni medie di 32 microgrammi per mc. Non migliora di molto la situazione in altre città del Nord Italia. A Brescia, Lodi, Mantova, Modena e Torino le centraline hanno registrato una media di 31 microgrammi/mc di Pm10.

In generale sono le città della Pianura Padana a fornire i dati più allarmanti: troviamo anche Piacenza, Reggio Emilia, Cremona, Vicenza, Treviso e Verona tutte con 30 microgrammi per metro cubo.

La situazione migliora al Centro e al Sud, dove a far registrare valori oltre la soglia è solo Avellino, mentre La Spezia, Caltanissetta, L'Aquila, Nuoro e Verbania mantengono i livelli entro la soglia prevista (per il Pm10).

Per riuscire a rientrare nei prossimi anni entro la soglia è necessario, secondo Legambiente, ridurre le concentrazioni di circa il 33%.

Pm2.5 - Ritroviamo la situazione appena vista per le concentrazioni di Pm10 nell'aria anche per la presenza di Pm2.5, le polveri sottili "ancora più sottili". A fare da apripista sono sempre le città del Nord e la Pianura Padana. Ad aggiudicarsi il "primato" sono Cremona e Venezia, con valori una media annuale di 24 µg/mc (quasi 5 volte quelli consentiti). Leggermente inferiori, ma comunque preoccupanti i livelli Pm2.5 rilevati a Milano, Torino, Asti, Piacenza, Verona e Padova, dove le centraline si sono attestate a 20 µg/mc.

In generale comunque nessun capoluogo italiano ha fatto registrare valori nei limiti della parte più fina delle polveri sottili e sono almeno 11 quelle che hanno sforato i parametri in maniera importante. Gli effetti delle particelle Pm2.5 sul sistema respiratorio umano sono stati largamente documentati, e per prevenire il rischio di cancro ai polmoni, malattie cardiovascolari e respiratorie gravi occorre ridurre le concentrazioni a livello nazionale del 61%.

NO2 - Valori preoccupanti per i livelli di NO2 (biossido di azoto) in 13 città italiane. Ancora una volta troviamo Milano e Torino tra le città che fanno registrare i dati più allarmanti, con livelli di biossido di azoto che superano tre volte quelli suggeriti. Nel capoluogo lombardo la media annuale nel 2021 è stata di 39 µg/mc, mentre in quello piemontese il biossido di azoto ha fatto registrare valori medi di 37 µg/mc. Le cose non vanno meglio neppure a Palermo e a Como (36), Bergamo (35), Trento e Teramo (34), Monza e Roma (33), Bolzano e Napoli (32), Pavia e Firenze (31). Per arrivare alle soglie previste in Italia per l'NO2 la riduzione dovrà essere mediamente del 52%.

Come raggiungere gli obiettivi, la campagna Clean Cities

L'attenzione di Legambiente sull'urgenza di ripensare e ridisegnare le aree metropolitane italiane e gli spazi pubblici, nonché sull'importanza di promuovere una mobilità sostenibile, è al centro della seconda edizione della campagna Clean Cities, che si svolge a partire da oggi e fino al 3 marzo in 17 città.

Nell'ambito della campagna Clean Cities è stato realizzato questo report Mal'aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare clean cities. Secondo Stefano Ciani, presidente di Legambiente "l'inquinamento atmosferico deve essere affrontato in maniera trasversale e integrata con azioni efficaci, incisive e durature con misure integrate messe in campo dal governo nazionale, da quelli regionali e comunali". L'associazione ambientalista ribadisce inoltre la centralità della mobilità sostenibile ed elettrica e dell'efficientamento energetico. In ambiente urbano proprio mobilità e riscaldamento domestico sono i fattori che incidono maggiormente sulla qualità dell'aria.

Senza contare che, come ribadito da Andrea Minutolo (responsabile scientifico Legambiente), quando i valori indicati dall'Oms diverranno vincolanti il non rispetto porterà inevitabilmente ad azioni legali verso gli Stati membri inadempienti. In Italia, al momento, vi sono ben tre valori che danno luogo ad infrazioni, ovvero i tre inquinanti (PM10, PM2,5 e il biossido di azoto) responsabili di patologie importanti.

Gli obiettivi

La risposta che porterebbe ad una migliore qualità dell'aria, secondo Legambiente, è racchiusa in alcuni passaggi da intraprendere subito:

  • ridisegnare lo spazio pubblico urbano a misura d'uomo;
  • aumentare il trasporto pubblico elettrico;
  • incentivare la sharing mobility anche nelle periferie

Oltre a queste azioni è fondamentale procedere quanto prima a piani di riqualificazione energetica dell'edilizia pubblica, con abitazioni a emissioni zero, e vietare la commercializzazione di veicoli a combustione interna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 02:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154