FacebookInstagramXWhatsApp

Emergenza climatica, in Europa 170 milioni di persone a rischio siccità estrema

Un rapporto Ipcc pone l'attenzione sui rischi legati all'emergenza climatica. In Europa sono 170 milioni le persone che rischiano la siccità estrema.
Clima2 Marzo 2022 - ore 17:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima2 Marzo 2022 - ore 17:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ondate di calore, scarsità idrica e inondazioni, stanno mettendo in serio pericolo 170 milioni di persone nel continente europeo. A denunciare l'emergenza climatica è il Rapporto "Climate Change 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità" stilato da Ipcc, il gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell’Onu.

Le mezze misure non sono più una possibilità

Hoesung Lee, presidente dell'Ipcc, punta il dito sulla necessità di intervenire con azioni immediate. Secondo Lee il rapporto, alla cui stesura hanno contribuito 270 autori di 67 diversi Paesi, rappresenta un terribile avvertimento sulle conseguenze dell'inazione.

L'aumento delle ondate di calore, siccità e inondazioni sta già superando, infatti, le soglie di tolleranza previste per animali e piante, e anche la finestra temporale per agire e salvare le vite umane si riduce sempre di più. Se nei prossimi due decenni il riscaldamento globale dovesse salire ancora di 1,5°C il mondo si troverebbe ad affrontare numerosi rischi climatici inevitabili e, in qualche caso, anche irreversibili.

Report Onu, quali impatti per il futuro?

Quanto emerge dal report Onu consente anche una valutazione sugli impatti futuri legati a diversi livelli di riscaldamento, un'analisi dei rischi che ne derivano e le possibili scelte per rafforzare la resilienza della natura e della società ai cambiamenti climatici in corso, per combattere la fame, la povertà, le disuguaglianze e mantenere la Terra un pianeta adatto alla vita, sia per le generazioni attuali che per quelle future.

Una sezione speciale riguarda gli impatti del cambiamento climatico, i rischi e le opzioni disponibili per agire su città e insediamenti costieri, foreste tropicali, montagne, zone aride e deserti, ma anche sul Mediterraneo e sulle regioni polari.

Un'altra novità è rappresentata dall'atlante, che permette di avere dati e risultati sugli impatti e i rischi legati al cambiamento climatico sia in scala globale che regionale, per dare modo a chi è incaricato di prendere decisioni determinanti di poterlo fare con strumenti quanto più possibile precisi e dettagliati.

Gli effetti dell'aumento delle ondate di calore, siccità e inondazioni, stanno già causando mortalità di massa in alcune specie di alberi e coralli. Eventi metereologici estremi che si verificano simultaneamente, con impatti a cascata, diventano sempre più difficili da gestire. Sono già diversi milioni le persone che si trovano a combattere con insicurezza alimentare e idrica, in particolare in Africa, America centrale e meridionale, Asia, nelle piccole isole e nell'Artico.

Solo intervenendo immediatamente sarà possibile mantenere in salute gli ecosistemi, per renderli capaci di far fronte ai cambiamenti climatici e di continuare a fornire gli elementi necessari per la vita umana, come l'acqua e il cibo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo weekend: che tempo farà nel secondo fine settimana del mese di maggio 2025
    Clima8 Maggio 2025

    Meteo weekend: che tempo farà nel secondo fine settimana del mese di maggio 2025

    Ultime piogge poco prima del secondo weekend di maggio: il rialzo dell'alta pressione porterà sole e bel tempo. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta gialla il 9 maggio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio
    Clima8 Maggio 2025

    Meteo, allerta gialla il 9 maggio 2025 in Italia: tutte le regioni a rischio

    Il maltempo continua a colpire l'Italia dove scatta, nella giornata di venerdì 9 maggio 2025, una nuova allerta meteo per maltempo e criticità.
  • Neve a maggio 2025 in alcune località in Piemonte, Lombardia e Toscana
    Clima8 Maggio 2025

    Neve a maggio 2025 in alcune località in Piemonte, Lombardia e Toscana

    Secondo le ultime previsioni meteo, il freddo continuerà ancora per qualche giorno, soprattutto al Centro-Nord.
  • Meteo, allerta gialla l'8 maggio 2025 in Italia: ecco dove
    Clima7 Maggio 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 maggio 2025 in Italia: ecco dove

    Nuova allerta meteo gialla per giovedì 8 maggio 2025 in Italia per rischio piogge e criticità. Tutte le regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
Tendenza8 Maggio 2025
Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
L'alta pressione, che favorirà un weekend più soleggiato, già nel corso di domenica 11 maggio (Festa della Mamma) inizierà a cedere: la tendenza
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Tendenza7 Maggio 2025
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Temporanea attenuazione dell'instabilità sull'Italia nel weekend ma l'alta pressione resta lontana. La tendenza meteo dal 10 maggio
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Tendenza6 Maggio 2025
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Instabilità protagonista per gran parte della settimana, ma piogge e temporali dovrebbero attenuarsi nel weekend della Festa della Mamma.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Maggio ore 11:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154