FacebookInstagramXWhatsApp

Emergenza cavallette in Sardegna: cosa sta accadendo? Ecco i dati

Nel nuorese in Sardegna è già emergenza cavallette per il quinto anno consecutivo. Complici le alte temperature, numerose locuste hanno invaso diversi ettari di terreno. Ecco la situazione
Ambiente11 Maggio 2023 - ore 09:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente11 Maggio 2023 - ore 09:38 - Redatto da Redazione Meteo.it

Di nuovo alle prese con l'emergenza cavallette, soprattutto in Sardegna. Cosa sta accadendo? A lanciare l'allarme sono le aziende agricole del Centro della Regione in quanto i loro territori sono stati completamente devastati da tali animali.

Cavallette, l'emergenza in Sardegna: ecco la situazione

Nonostante ben 200 uomini, 40 macchine irroratrici e l’ausilio tecnologico delle app per segnalare i punti critici della schiusa delle uova, in Sardegna è di nuovo emergenza cavallette. Dove? Piana di Ottana, in testa. Qui gli ettari colpiti potrebbero arrivare quest’anno addirittura ai 100 mila, insomma molti di più rispetto ai 60 mila del 2022. Nel territorio del nuorese è uno tra i più colpiti dall’emergenza cavallette. I vari sindaci hanno pertanto chiesto alla Regione Sardegna che le disinfestazioni siano intensificate. Occorre, infatti, evitare che anche quest’anno migliaia di ettari di coltivazioni siano devastate. Sarebbe il quinto consecutivo.

Cosa sappiamo delle cavallette? In primis che anche quest'anno il problema si ripresenta e appare più grave del solito nonostante le forze profuse. Stando ad alcuni dati, infatti, pare che le schiuse delle ooteche, ovvero gli involucri in cui sono contenute le uova delle locuste, abbiano preso il via già alla fine di marzo. Perfino il meteo ha contribuito ad acuire l'emergenza. Come? L'innalzamento delle temperature in diverse aree della Sardegna ha portato migliaia di insetti ad infestare diversi ettari di campi coltivati.

Quale è dunque la situazione attuale? Secondo i dati raccolti dal direttore del servizio Sviluppo e sostenibilità delle attività agricole dell’agenzia regionale Laore: "nell'area di Orani ci sono 500 ettari completamente invasi e 300 ettari nella zona di Noragugume".

Quali danni causano le cavallette?

Quali sono i danni causati dalle cavallette? Quali sono, cioè, le conseguenze che si devono affrontare a causa della massiccia presenza di questi animali? Ebbene a quanto pare sono in grado di devastare c0mpletamente i campi. Il loro passaggio viene spesso paragonato alle conseguenze di un incendio capace di mandare in fumo interi raccolti e pertanto mesi e mesi di lavoro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 11:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154