FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare vista da Marte: il video della Nasa

Il video diffuso dalla Nasa permette di osservare un'eclissi solare nella prospettiva di Marte. Le immagini arrivano dal rover Perseverance Mars.
Spazio22 Aprile 2022 - ore 11:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio22 Aprile 2022 - ore 11:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Come appare un'eclissi di Sole osservata da Marte? A rispondere a questa domanda ci pensa il rover Perseverance Mars della Nasa, che ci offre un video spettacolare sul fenomeno celeste, verificatosi sul Pianeta Rosso lo scorso 2 aprile.

Ripresa eclissi parziale di sole su Marte

Per catturare l'immagine della parziale eclissi di sole del 2 aprile scorso il rover Perseverance Mars della Nasa ha utilizzato il sistema di telecamere Mastcam-Z, un dispositivo a colori "zoomabile" e provvisto di filtro che riduce l'intensità della luce. In questo modo ha potuto immortalare il momento in cui Phobos, una delle due lune del Pianeta rosso, ha oscurato parzialmente il Sole per circa 40 secondi.

Si è trattato di un'eclissi parziale in quanto la piccola luna dalla forma irregolare non ha dimensioni sufficientemente grandi da coprire interamente il disco solare. Tuttavia le immagini rilasciate dal rover sono affascinanti e mostrano la sagoma di Phobos con tutte le sue creste e protuberanze.

Grazie alle immagini rilasciate da Perseverance la Nasa potrà anche studiare meglio l'orbita del satellite attirato dal Pianeta Rosso e comprendere come la sua forza di gravità influisca nel modellare la crosta e il mantello di Marte.

Eclissi di sole su Marte, i precedenti

Il video con le immagini dell'eclissi solare catturate dal rover Perseverance non è l'unico a disposizione dell'agenzia governativa Usa. Già nel 2004 infatti, grazie ai rover "gemelli" Opportunity e Spirit, era stato possibile ammirare il passaggio di Phobos davanti al disco solare.

Anche nel 2012 era stato possibile immortalare un'eclissi di sole su Marte con Curiosity, che con la sua Mastcam aveva permesso di osservare il fenomeno in prospettiva marziana. Tuttavia le ultime immagini, rilasciate dalla Nasa nei giorni scorsi, mostrano un filmato di qualità eccellente, ingrandito e con un'elevata frequenza di fotogrammi, grazie all'evoluzione nel frattempo di tutta la tecnologia.

Il video:

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 03:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154