FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare ibrida, il rarissimo spettacolo sarà visibile quest'anno: ecco come e quando

Avete mai sentito parlare di eclissi solare ibrida? Capita solo 7 volte in un secolo. Ecco cos'è. Si verificherà a breve: come guardarla e quando
Spazio23 Marzo 2023 - ore 09:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Marzo 2023 - ore 09:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

È in arrivo un evento rarissimo e straordinario, un'eclissi solare ibrida. Ecco di cosa si tratta, quando si verificherà e come fare per ammirarla.

Eclissi solare ibrida, che cos'è

Esiste l'eclissi totale ed esiste quella anulare, ma poi esiste un terzo tipo che unisce le prime due: è l'eclissi ibrida. Ed è proprio questo il fenomeno che avverrà quest'anno e che sarà visibile da diverse zone della Terra, ma che cos'è e come si verifica un'eclissi solare ibrida? Si tratta di un evento molto raro che nel XXI secolo si verificherà solamente 7 volte e consiste in un'eclissi solare che comincia come anulare, poi diventa totale fino a ritornare nuovamente anulare. Un bellissimo spettacolo, certamente molto suggestivo, ma qual è il motivo di questa sua particolarità? La rarità sta nel fatto che l'ombra della luna non tocca la superficie curva della Terra nei suoi punti estremi, ovvero alba e tramonto. Il risultato sarà dunque un movimento che formerà un'eclissi anulare all'alba, poi una totale e infine un'altra anulare al tramonto.

Una simile condizione si verifica quando la posizione della luna è molto particolare, lasciando appunto scoperti i punti estremi della superficie terrestre con la sua ombra. Va da sé che l'insieme di tutte queste situazioni si verifichi raramente, basta considerare che in un secolo si verificano 224 eclissi solari ma solo 7 di queste sono ibride. L'ulteriore particolarità della prossima eclissi solare ibrida sta nel fatto che interesserà le terre emerse, mentre spesso copre la superficie coperta dagli oceani rendendosi invisibile per l'uomo.

Eclissi solare ibrida, quando avverrà?

Chiarita la rarità del fenomeno, bisogna ora sapere quando potrà essere ammirato: la prossima eclissi solare ibrida è imminente e si verificherà il 20 aprile 2023, dunque tra meno di un mese. Il fenomeno comincerà alle 3:44 ora italiana con quella che dapprima sarà un'eclissi parziale, che successivamente diventerà ibrida a partire dalle 4:37; alle 7:56 avrà inizio la seconda eclissi parziale e il tutto si concluderà alle 8:59 per un totale di 199 minuti. Il fenomeno sarà visibile totalmente in Australia, nella Repubblica Democratica di Timor Est e in Indonesia; la visione sarà parziale invece nel sud-est asiatico, in alcune zone dell'Australia, nelle Filippine e in Nuova Zelanda. E in Italia? Purtroppo dal nostro lato del globo sarà impossibile vedere il fenomeno guardando in cielo, ma è stato messo a disposizione uno streaming in diretta per guardare l'eclissi solare ibrida del 20 aprile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 01:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154