FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi solare del 25 ottobre 2022: la guida per vederla senza farsi male agli occhi

Occhio all'eclissi solare! Per poterla guardare bisogna prestare attenzione e seguire alcuni consigli per evitare danni alla vista
Spazio24 Ottobre 2022 - ore 15:38 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Ottobre 2022 - ore 15:38 - Redatto da Redazione Meteo.it

Occhi al cielo per l'unica eclissi di sole del 2022, ma per assistere al fenomeno bisogna seguire alcune indicazioni utili per non danneggiare la propria vista. Ecco come guardare l'eclissi solare del 25 ottobre 2022 senza farsi male agli occhi.

Come guardare in sicurezza l'eclissi solare del 25 ottobre 2022

A partire dalle 11:26 e per circa 2 ore il cielo avrà un'unica protagonista: l'eclissi di sole. Si tratta di un evento tanto emozionante quanto raro, basti pensare che l'ultima eclissi solare visibile in Europa è avvenuta nel secolo scorso, nel 1999. Nonostante non si tratti di un'eclissi totale ma solo parziale, il fascino dell'evento rimane immutato, anche perché dovremo attendere il 12 agosto 2026 per la prossima e non sarà neppure visibile se non nel Nord Italia e in Spagna. Dunque bisogna cogliere l'occasione e ammirare lo spettacolo della Luna che si frappone tra Sole e Terra, ma bisogna stare particolarmente attenti a non danneggiare la propria vista.

Negli scorsi mesi vi abbiamo raccontato altri fenomeni astronomici come superlune e sciami meteorici da guardare in totale sicurezza senza dover ricorrere a precauzioni. In questo caso invece, oltre a fornirvi le indicazioni su come e quando guardare l'eclissi solare del 25 ottobre 2022, dobbiamo anche darvi alcuni consigli fondamentali per evitare che, nel farlo, vi provochiate dei danni agli occhi. Infatti già guardare nel sole direttamente ci fa distogliere lo sguardo dopo pochi secondi, ma se l'astro è parzialmente oscurato (come nel caso dell'eclissi), la radiazione luminosa sarà ancor più dannosa per noi.

Dunque sconsigliamo vivamente di guardare in cielo senza un'adeguata protezione per la nostra vista, e per "adeguata" intendiamo strumenti sicuri, diversi dai rimedi fai-da-te. Pellicole, cd, vetri oscurati e occhiali da sole risultano inutili e dannosi. L'unica soluzione a portata di mano ma valida è una maschera da saldatore, ma solo se il grado di protezione è almeno 14. Se però volete andare sul sicuro dovrete disporre di appositi visori o specifici filtri, acquistabili anche online a cifre ragionevoli. L'avviso è di non sottovalutare la pericolosità del fenomeno e della luce del sole e di osservare il tutto in modo intelligente.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 14:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154