FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Spazio15 Settembre 2025 - ore 10:32 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Settembre 2025 - ore 10:32 - Redatto da Meteo.it

Il 21 settembre si verificherà un'eclissi solare parziale, durante la quale la Luna passerà davanti al Sole oscurandone una parte. Questo spettacolo celeste sarà visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta, interessando in particolare l’estremo sud della Nuova Zelanda, alcune aree orientali dell’Australia, diverse isole del Pacifico e alcune zone dell’Antartide.

Eclissi parziale di Sole, quando e dove vederla

Il 21 settembre il cielo offrirà un secondo spettacolo astronomico nel giro di poche settimane: un’eclissi solare parziale. Durante questo evento, la Luna passerà davanti al Sole, oscurandone parzialmente la superficie fino a raggiungere un’oscurità massima pari all’85,5% del disco solare.

Il fenomeno prenderà il via attorno alle 17:29 UTC, quando la Luna inizierà a “mordere” il bordo del Sole. Il momento di massima eclissi si verificherà alle 19:41 UTC, con le regioni più meridionali della Nuova Zelanda e alcune aree dell’Antartide che vedranno oltre il 70% del Sole coperto.

Non si tratta di un evento casuale: la sua vicinanza temporale con la recente eclissi lunare, avvenuta solo due settimane prima, è dovuta al fatto che la Luna si trova ancora nei pressi di uno dei suoi nodi orbitali, il punto in cui il suo percorso interseca il piano dell’eclittica, condizione indispensabile per la formazione delle eclissi.

L’eclissi parziale sarà visibile tra le 18:29 e le 22:53 ora italiana, ma non sarà osservabile dal nostro Paese. A godere dello spettacolo saranno soltanto alcune aree dell’emisfero australe: Australia orientale, sud della Nuova Zelanda, porzioni dell’Antartide e alcune isole del Pacifico. Si stima che solo circa 16,6 milioni di persone, lo 0,2% della popolazione mondiale, avranno l’opportunità di assistere direttamente al fenomeno, rendendo questa eclissi un evento tanto raro quanto prezioso per chi potrà ammirarlo dal vivo.

Quando saranno le prossime eclissi

Lunedì 2 agosto 2027 sarà una giornata memorabile per gli appassionati di astronomia: in Italia si verificherà un’eclissi totale di Sole, un fenomeno raro e spettacolare in cui la Luna oscurerà completamente il disco solare. Questo accade quando Sole, Luna e Terra si trovano perfettamente allineati, permettendo alla Luna di coprire per intero la nostra stella. La fase di totalità, in cui il Sole sarà oscurato al 100%, sarà visibile esclusivamente in una piccola area al largo della Sicilia, precisamente di fronte alle coste di Lampedusa.

Il momento culminante dell’eclissi si avrà intorno a mezzogiorno, con il Sole in posizione elevata nel cielo. Questo renderà l’evento ancora più affascinante, creando un’improvvisa oscurità in pieno giorno che simulerà la notte.

Un altro appuntamento celeste da non perdere sarà la sera del 31 dicembre 2028, quando l’Italia potrà osservare una magnifica eclissi totale di Luna. A distanza di oltre tre anni dall’eclissi parziale del 7 settembre 2025 (parzialmente compromessa dal maltempo), il fenomeno tornerà a tingere di rosso i cieli italiani. L’eclissi comincerà poco dopo il tramonto e raggiungerà il suo apice alle ore 17:52. L'intero territorio nazionale sarà in una posizione ideale per ammirarla, offrendo così un suggestivo spettacolo per concludere l’anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 04:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154