FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Sole parziale protagonista del cielo di ottobre, ecco quando e a che ora

Il prossimo 25 settembre non dovremo perderci l'eclissi parziale di Sole. Il fenomeno sarà visibile nettamente da tutta Italia. Ecco gli orari esatti per non perdersi l'attesissimo evento
Spazio6 Ottobre 2022 - ore 17:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio6 Ottobre 2022 - ore 17:56 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando e come vedere la meravigliosa eclissi parziale di Sole che sarà protagonista del cielo di ottobre? Ecco tutte le news utili per non perdersi tale spettacolo visibile perfettamente anche dall'Italia.

Quando vedere l'eclissi parziale di Sole

C'è una data da segnarsi sul calendario: quale? Quella del prossimo 25 ottobre. Il motivo? Il verificarsi di una eclissi parziale di Sole, uno spettacolo davvero imperdibile soprattutto per gli appassionati.

Il fenomeno sarà visibile in tutta Italia. L'eclissi prenderà il via alle 11.26 circa e terminerà alle 13,21. A essere coperto sarà il 27% del diametro solare. L'orario indicato riguarda soprattutto l'Italia centrale, ovvero le zone intorno a Roma. In Italia settentrionale o meridionale lo spettacolo sarà rispettivamente leggermente anticipato o posticipato di alcuni minuti.

Che cos'è e quando si verifica una eclissi di Sole?

Parliamo di eclissi di sole quando si verifica un noto fenomeno ottico-astronomico che comporta, per noi che osserviamo dalla Terra, l'oscuramento totale o parziale del disco solare da parte della Luna. Si tratta di un evento piuttosto raro che si verifica quando la Luna si trova allineata tra la Terra e il Sole.

L'eclissi di Sole può essere:

  • parziale
  • totale
  • anulare

Si dice che una eclisse è parziale - come quella che vedremo il prossimo 25 ottobre - se il centro del Sole non si vede allineato con quello della Luna. Ad essere oscurata alla nostra visuale dalla Terra è solo una porzione del Sole e non tutto il suo disco. Si chiama totale quando, invece, l'intero disco solare viene coperto dalla Luna mentre anulare quando, infine, solo la parte centrale del Sole viene nascosta, mentre rimane visibile un anello esterno.

Come vedere l'eclissi parziale di Sole?

Come vedere l'evento? Per osservare l'eclissi parziale di Sole gli esperti consigliano di indossare speciali occhiali creati appositamente o utilizzare binocoli coperti con uno specifico filtro solare. Può essere d'aiuto anche l'utilizzo di una maschera da saldatura. L'importante è guardarla con una protezione adeguata per gli occhi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 18:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154