FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di sole, a quando la prossima? Sarà nel 2022 o nel 2023? Ecco i prossimi appuntamenti

Quanto tempo dovremo aspettare per vedere la prossima eclissi solare? A quanto pare ci toccherà attendere fino al 2026, ma l'evento sarà sorprendente in quanto l'oscuramento del sole sarà totale e non parziale
Spazio25 Ottobre 2022 - ore 23:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio25 Ottobre 2022 - ore 23:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando sarà la prossima eclissi di sole? Nel 2022 o nel 2023? Quando potremo ammirare di nuovo lo spettacolo naturale dopo oggi, 25 ottobre 2022? A quanto pare occorrerà portare pazienza. Fino al 2023 non vi saranno occasioni. Ecco i prossimi appuntamenti in cui torneremo a stare con il naso all'insù.

Eclissi di sole: i prossimi appuntamenti

Quando potremo vedere la prossima eclissi di sole? In Italia? Ahimè solo nel 2026. I prossimi appuntamenti da segnare sul calendario sono:

  • 20 aprile 2023
  • 12 agosto 2026

Solo in quest'ultima data vedremo un'eclissi totale. La vista migliore l'avranno parti dell'Islanda e della Spagna. L'oscuramento del sole arriverà a oltre il 90% nel nord Italia. In questo modo lo spettacolo a cui potremo assistere sarà paragonabile a quello offerto durante la famosa eclissi dell'11 agosto 1999.

Così tanto? Pare proprio di sì. Quest'anno siamo stato super fortunati. Vi sono state ben due eclissi solari, anche se entrambe parziali. La prima ha avuto luogo lo scorso 30 aprile, mentre la seconda proprio oggi, 25 ottobre. Ora questa rarità, ovvero di avere due fenomeni di questo tipo nello stesso anno, non si ripeterà tanto facilmente.

Per osservare, invece, la prossima eclissi totale visibile dall'Italia al 100% ci toccherà infine attendere, con tanta pazienza, fino al 3 settembre 2081. Solo in quella data il disco solare ci apparirà completamente coperto da quello lunare  sia in Friuli-Venezia Giulia che in Veneto o in Trentino-Alto Adige.

Calendario eclissi solari: ecco le date

Se non vogliamo fare distinzione tra eclissi solari totali, parziali o anulari ecco il calendario dei prossimi eventi che ci attendono:

  • 29 marzo 2025 eclissi parziale di Sole. Copertura al 20%. Visibile soprattutto al Nord-Est d'Italia
  • 2 agosto 2027 visivile solo dal Canale di Sicilia
  • 5 novembre 2059 eclisse anulare centrale
  • 13 luglio 2075 eclisse anulare centrale

Oltre a queste date? Sempre parlando di quelle visibili dall'Italia avremo:

  • 6 luglio 2187
  • 8 novembre 2189
  • 16 maggio 2227
  • 13 giugno 2230
Articoli correlatiVedi tutti


  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 05:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154