FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Sole e Luna, arriva la loro stagione: quante ne vedremo e quando?

La stagione delle eclissi si apre a breve. Nel giro di un paio di settimane si verificheranno ben due eventi diversi. Da un lato una eclissi penombrale di Luna, dall'altro si verificherà una eclissi solare tutale
Spazio22 Marzo 2024 - ore 10:05 - Redatto da Meteo.it
Spazio22 Marzo 2024 - ore 10:05 - Redatto da Meteo.it

Sta per arrivare la stagione delle eclissi. Quante ne vedremo? Quando si verificheranno? Ecco tutti gli appuntamenti più entusiasmanti che ci attendono prossimamente. E, se non possiamo rimanere con il naso all'insù per non perdere nemmeno un secondo di ogni evento offerto dalla Natura, potremo seguire le varie eclissi che si presenteranno a distanza di due settimane, grazie anche alle varie dirette streaming.

Stagione delle eclissi: quante ne vedremo nelle prossime settimane?

Si sta per aprire la stagione delle eclissi. Come mai? Perché possiamo chiamarla così? Ebbene si fa riferimento alla stagione delle eclissi quando si verificano in rapida successione eclissi solari e lunari. Quanti eventi vedremo? A causa dell’allineamento tra il Sole, la Terra e la Luna potremo avere ad esempio eclissi solari durante il periodo di Luna nuova. Solo in questo momento, infatti, la Luna si troverà tra la Terra e il Sole e potrà oscurare o parzialmente o totalmente la vista del Sole dalla Terra. Avremo invece eclissi lunari durante la fase di Luna Piena perché la Terra si ritroverà tra il Sole e la Luna proiettando la sua ombra su quest'ultima.

Gli appuntamenti immancabili sono fissati per:

  • il 25 marzo
  • l'8 aprile

Le eclissi in programma

La prima eclissi in programma è quella della Luna del Verme. Si tratta di una eclissi penombrale di Luna. Lo spettacolo sarà visibile il prossimo 25 marzo da ogni parte del Pianeta e offrirà l'immagine di una luna sbiadita e non oscurata completamente. Questo perché la Luna attraverserà solo la penombra della Terra.

L'evento si verificherà quando la Luna sarà quasi al tramonto, ovvero al mattino presto, intorno alle 05.51. Secondo gli esperti il massimo dell’eclissi si avrà alle 8.12 con la Luna sotto l’orizzonte.

Due settimane dopo, l'8 aprile, si verificherà la rara eclissi di Sole totale visibile soprattutto in Nord America a occhio nudo, ma anche da tutto il mondo grazie alle varie dirette streaming che si stanno organizzando.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 17:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154