FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi anulare di Sole: dove vedere l'anello di fuoco e a che ora

Il 2 ottobre 2024 si verificherà un'eclissi anulare di Sole, visibile in Sud America e nel Pacifico. La Luna oscurerà parzialmente il Sole, creando l'effetto "Anello di Fuoco". Non sarà visibile dall'Italia, ma si potrà seguire in diretta streaming a partire dalle 19.15 ora italiana
Spazio2 Ottobre 2024 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it
Spazio2 Ottobre 2024 - ore 11:08 - Redatto da Meteo.it

Oggi, mercoledì 2 ottobre 2024, si verificherà un'eclissi anulare di Sole, un fenomeno astronomico affascinante in cui la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole, ma trovandosi nel punto più distante dalla Terra (apogeo), non riesce a coprire completamente il disco solare. Questo lascia un anello luminoso attorno alla Luna, conosciuto come "Anello di Fuoco". L'eclissi anulare sarà visibile principalmente nel Sud America e in alcune isole del Pacifico meridionale, come l'Isola di Pasqua.

Quando e dove vedere l'eclissi del 2 Ottobre 2024

L'eclissi inizierà alle 17.42 ora italiana con una fase parziale che sarà visibile dal cuore dell'Oceano Pacifico. La fase di anularità vera e propria, dove si potrà osservare il famoso "Anello di Fuoco", comincerà alle 18.50 ora italiana e raggiungerà il massimo alle 20.45 ora italiana. Il fenomeno si concluderà con la fine della fase parziale intorno alle 23.47 ora italiana. Il punto di massimo coprirà il 93% del Sole, con un "Anello di Fuoco" visibile per circa 7 minuti e 2 secondi.

L'eclissi sarà visibile principalmente nel Cile meridionale, in Argentina e su alcune isole del Pacifico. In altre parti del Sud America, come Brasile, Bolivia e Uruguay, si potrà osservare un'eclissi solare parziale, senza la formazione completa dell'anello di fuoco.

Come vedere l'eclissi dall'Italia oggi, 2 ottobre

Purtroppo, l'eclissi del 2 ottobre 2024 non sarà visibile dall'Italia direttamente. Tuttavia, grazie alla tecnologia , sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming su piattaforme come il canale YouTube di Time and Date e altri canali di divulgazione scientifica. La diretta streaming permetterà agli appassionati di osservare questo spettacolo comodamente da casa, a partire dalle 19.15 ora italiana.

Prossime eclissi di Sole, 2025 e 2026

Se ti sei perso l'eclissi anulare del 2 ottobre 2024, non preoccuparti. Nel 2025 e 2026 sono previste altre eclissi solari, tra cui un'eclissi parziale visibile dall'Italia il 29 marzo 2025, e un'eclissi totale il 12 agosto 2026, che sarà visibile soprattutto in Spagna ma parzialmente anche in Italia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Agosto ore 21:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154