FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di Sole, 8 aprile: gli effetti su animali e clima

Effetto tramonto a 180 gradi, "bande d'ombra", parata di pianeti, strani comportamenti degli animali e sbalzo termico: ecco i 5 effetti sorpresa che possono verificarsi nel corso di un'eclissi totale di Sole
Spazio4 Aprile 2024 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Aprile 2024 - ore 14:01 - Redatto da Meteo.it

L'8 aprile un'eclissi solare totale porterà l'oscurità nell'America settentrionale. Se da un lato questo evento sta attirando milioni di persone in Messico, negli Stati Uniti e in Canada, dall'altro rappresenterà un'occasione unica per la scienza, che attende l'oscuramento del Sole per svelare alcuni misteri celesti. Mentre tutti saranno impegnati a osservare il firmamento, anche l'ambiente, il clima e gli animali subiranno però un impatto importante.

Eclissi totale di Sole, uno spettacolo celeste e non solo

Sicuramente quando parliamo di eclissi - lunare o solare che sia - il nostro pensiero va immediatamente al firmamento. In effetti sarà in cielo che la prossima eclissi offrirà il suo spettacolo clou. Coloro che avranno la fortuna di trovarsi lungo lo stretto percorso che va dal Messico al Canada - dove sarà visibile l’eclissi solare totale il prossimo 8 aprile - potranno assistere dal vivo all'oscuramento completo della nostra stella. In altre parole la Luna bloccherà il passaggio dei raggi solari, portando di fatto la notte in pieno giorno.

Mentre inevitabilmente gli occhi di turisti e abitanti del luogo saranno puntati verso il firmamento, insieme a migliaia di telescopi predisposti dagli scienziati per studiare a fondo il Sole, anche l'ambiente circostante subirà una profonda metamorfosi. Durante l'apice dell'eclissi si potranno infatti notare dei cambiamenti che saranno molto più evidenti in quei punti in cui l'oscuramento del Sole sarà totale. In particolare ve ne sono cinque che potrebbero sorprenderci.

Effetto tramonto a 180°

Il primo effetto sorpresa per chi decide di spostare lo sguardo all'orizzonte potrebbe essere quello di ritrovarsi circondato a 180 gradi dai colori tipici che dipingono l'alba e il tramonto.

Questo particolare fenomeno è dovuto al fatto che quelle regioni non completamente immerse nell'eclissi ricevono ancora un po' di luce rossastra, donando a chi osserva la sensazione di trovarsi in mezzo a un tramonto che sembra arrivare da ogni direzione.

Serpenti d'ombra

Conosciuti anche come "bande d'ombra" sono uno degli effetti ottici più suggestivi che possiamo ammirare in occasione di un'eclissi totale di Sole. Come fanno sapere dalla Nasa si tratta di "sottili linee ondulate di luce e oscurità alternate che possono essere viste muoversi e ondulare in parallelo su superfici in tinta unita immediatamente prima e dopo un’eclissi solare totale".

Non si tratta tuttavia di un fenomeno che si verifica in ogni eclissi. Questi modelli sfuggenti e transitori assomigliano a rettili in movimento o a linee contorte e possono essere osservati al meglio su superfici piatte e di colore chiaro pochi istanti prima e dopo che il sole è completamente coperto dalla luna durante un’eclissi solare totale.

Spettacolo cosmico unico

Sarebbe sbagliato pensare che l'eclissi che sta per arrivare sia un evento riservato esclusivamente al Sole e alla Luna. Mentre il satellite naturale e la nostra Stella saranno protagonisti di una "danza celeste" memorabile, tutti gli altri Pianeti e le stelle faranno da cornice, con un allineamento celeste affascinante.

Il firmamento diventerà per qualche minuto un immenso palcoscenico, nel quale non sarà difficile individuare Giove e Venere ai due lati del Sole, insieme a Marte e Saturno, mentre altri pianeti potrebbero apparire troppo deboli per essere osservati senza l'aiuto di un telescopio. L’allineamento celeste rivelerà anche la corona, ovvero quell’area di gas caldo che circonda il Sole.

Alcuni fortunati potrebbero avere la possibilità di vedere anche una striscia di meteoriti attraversare il cielo durante il breve periodo di oscurità. Non dimentichiamoci poi che nel cielo buio ci sarà anche un ospite sicuramente speciale: la Cometa del Diavolo.  

Sbalzo termico

Quello sbalzo termico che possiamo sperimentare ogni sera al crepuscolo potrà essere avvertito anche durante l'eclissi. L'oscuramento temporaneo del Sole farà infatti raffreddare l'ambiente, proprio come avviene al tramonto.

A seconda di alcuni fattori, come il periodo dell’anno, la copertura nuvolosa e la lunghezza della totalità, lo sbalzo termico può diventare davvero importante, e portare a un abbassamento della temperatura di oltre 20 gradi Fahrenheit. Questo è ciò che avvenne - ad esempio - a Gettysburg in Pennsylvania nel 1834, quando la temperatura dell’aria scese di 28° F. Nel caso della prossima eclissi gli astronomi non si aspettano uno sbalzo così evidente, ma non è da escludere che il calo della temperatura possa essere avvertito durante e immediatamente dopo l'allineamento celeste.

Comportamenti strani degli animali

Durante un'eclissi si assiste – anche se per un breve momento – a variazioni dell’intensità luminosa, della temperatura e della velocità del vento. Seppur non considerevoli queste variazioni interrompono o comunque influenzano i ritmi circadiani di un’ampia varietà di animali, portandoli a modificare repentinamente comportamenti e abitudini. Molti di loro mostrano segni di disorientamento, e l'improvviso calare delle tenebre può portarli a compiere gesti strani.

Un esempio degli effetti causati dall'oscurità improvvisa durante il giorno negli animali arriva da uno studio condotto dopo la Grande Eclissi Americana del 2017, nel quale i ricercatori della Cornell University e dell’Università di Oxford hanno evidenziato come gli uccelli apparissero confusi nei momenti precedenti la totalità a causa del cambiamento della luce solare.

Non solo i volatili potrebbero mostrare strani atteggiamenti durante l'eclissi. I polli, ad esempio, potrebbero interpretare il fenomeno come l'arrivo della notte e cercare un posto dove per dormire. E mentre le specie diurne raggiungono le zone di riposo, quelle notturne si attivano. Può accadere che gli aironi notturni lascino il loro nido o di sentire i grilli cantare proprio all'apice dell'eclissi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 12:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154