FacebookInstagramXWhatsApp

Oggi è l’Earth Overshoot Day 2024, entriamo ufficialmente in debito con la Terra

L'Earth Overshoot Day 2024 ci ricorda l'urgenza di affrontare la crisi ecologica con determinazione e responsabilità. Ridurre il nostro debito con la Terra è essenziale per garantire un futuro sostenibile per le generazioni future
Ambiente1 Agosto 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente1 Agosto 2024 - ore 09:47 - Redatto da Meteo.it

L'Earth Overshoot Day segna la data in cui l'umanità ha utilizzato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno. Da questo momento in poi, stiamo vivendo "a credito", consumando risorse che non possono essere rimpiazzate entro l'anno solare. Nel 2024, questa giornata cade oggi, 1 agosto 2024, mettendo in evidenza la nostra insostenibile dipendenza dalle risorse naturali.

Come si calcola l'Earth Overshoot Day 2024?

L'Earth Overshoot Day viene calcolato dal Global Footprint Network, un'organizzazione internazionale di ricerca che monitora l'impronta ecologica del nostro pianeta. Il calcolo si basa sul confronto tra l'impronta ecologica dell'umanità (il consumo globale di risorse) e la biocapacità terrestre (la capacità della Terra di rigenerare quelle risorse). Quando il consumo supera la biocapacità, entriamo in uno stato di overshoot.

Le conseguenze dell'overshoot ecologico: Impatto ambientale

Le conseguenze di vivere in uno stato di overshoot ecologico sono gravi e di vasta portata. L'eccessivo consumo di risorse porta a deforestazione, perdita di biodiversità, inquinamento e cambiamenti climatici. Questi effetti non solo minacciano gli ecosistemi naturali, ma compromettono anche la qualità della vita umana.

Sfide per la società

L'aumento della popolazione mondiale e il crescente consumo di risorse mettono a dura prova la capacità della Terra di sostenere la vita. Questo squilibrio crea instabilità economica e sociale, aggravando problemi come la scarsità di acqua, la diminuzione della sicurezza alimentare e la competizione per le risorse.

Come possiamo invertire la tendenza? Strategie individuali

Ogni individuo può contribuire a ridurre il proprio impatto ecologico attraverso semplici azioni quotidiane. Ridurre il consumo di carne, utilizzare mezzi di trasporto sostenibili, e ridurre gli sprechi energetici sono solo alcuni dei modi in cui possiamo aiutare a spostare la data dell'Earth Overshoot Day.

Iniziative globali

A livello globale, è fondamentale adottare politiche che promuovano la sostenibilità. Ciò include l'incentivazione delle energie rinnovabili, la protezione degli ecosistemi naturali, e l'investimento in tecnologie innovative che migliorino l'efficienza delle risorse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?
    Calendario1 Aprile 2025

    Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?

    Il Pesce d’aprile è una tradizione che unisce humor, creatività e un pizzico di genialità.
  • Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?
    Calendario31 Marzo 2025

    Perché l'1 aprile c'è la tradizione del pesce d'aprile?

    Il Pesce d’Aprile è una tradizione celebrata ogni anno il 1° aprile, giorno in cui ci si diverte a fare scherzi e burle.
  • Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici
    Ambiente28 Marzo 2025

    Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

    In Europa la presenza di lupi è aumentata del 58% in soli 10 anni. I danni sarebbero di circa 17 milioni di euro all'anno.
  • Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli
    Ambiente27 Marzo 2025

    Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli

    Mentre fenomeni come la spirale luminosa affascinano e catturano l'immaginazione collettiva, bisogna anche pensare all'ambiente.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 08:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154