FacebookInstagramXWhatsApp

Earth Hour Wwf per l'ambiente: oggi, sabato 26 marzo, luci spente su strade e monumenti per un'ora

Luci spente per un'ora sabato oggi, sabato 26 marzo, in strade e monumenti di tutto il mondo. Ecco gli eventi in Italia per l'evento globale indetto dal Wwf.
Ambiente26 Marzo 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente26 Marzo 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
credits foto wwf

Che cos'è l'Earth Hour Wwf per l'ambiente? Quando ci saranno di preciso gli eventi previsti per oggi, sabato 26 marzo 2022, per tenere tutti le luci spente per un'ora? A partire dalle 20.30 in Italia si spegneranno le luci su strade e monumenti in tutto il mondo per la più grande mobilitazione globale fortemente voluta ed organizzata dal Wwf. A tutti verrà richiesto un gesto simbolico, ovvero appunto spegnere le luci per un'ora per chiedere tutti insieme la possibilità di vivere in pace e il pieno rispetto dell'ambiente. Cosa accadrà? Quali altre manifestazioni vi saranno e perché sarà richiesto a cittadini e istituzioni di spegnere le luci?

Earth Hour: ecco la più grande mobilitazione globale voluta dal Wwaf

L'Earth Hour, ovvero l'evento senza frontiere che unisce le persone sulla Terra per vincere la sfida climatica proprio in momento in cui i conflitti diventano una minaccia al futuro di tutti, chiede che oggi sabato 26 marzo a partire dalle 20.30 i cittadini si uniscano per una grande azione globale e lanciare un importante messaggio di pace e solidarietà. Solo insieme si può, infatti, far sentire la propria voce e chiedere un futuro:

  • più sicuro
  • giusto
  • sostenibile

Il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora unirà tutti in un momento di raccoglimento globale e dimostrerà così l'intento di chiedere a gran voce:

  • la pace
  • la protezione del clima

La storia dell'Earth Hour: da Sidney a tutto il mondo

La prima edizione dell'Earth Hour si è tenuta nell'ormai lontano 2007 e ha coinvolto la sola città di Sidney. Pian piano l'evento ha preso sempre più piede e l'ora di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del pianeta, lasciando a luci spente: piazze, strade e monumenti simbolo come: il Colosseo, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo.

Le iniziative in Italia

Cosa accadrà sabato 26 marzo  in Italia? Quali sono le iniziative in programma? Si contano già ben 160 iniziative che prevedono lo spegnimento di monumenti, palazzi, piazze, strade e altri luoghi simbolo.

A Milano, per esempio, dalle 20,30 alle 21,30, si spegneranno tutte le luci del Castello Sforzesco e della Torre del Filarete.

A Roma rimarranno al buio per un’ora luoghi simbolo quali:

  • Castel Sant'Angelo
  • il Colosseo
  • la Basilica di San Pietro al Vaticano
  • le facciate di Palazzo Madama
  • Montecitorio
  • Palazzo Chigi

Firenze risponderà spegnendo le luci a Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, al Duomo, alla Basilica di Santa Croce, alla Torre di Arnolfo, all’Abbazia di San Miniato al Monte, sulla Statua del David di Michelangelo in Piazza della Signoria, a Palazzo Sacrati Strozzi e a Palazzo Medici Ricciardi. Al buio per un ora rimarrà anche la Mole Antonelliana  di Torino e Piazza San Marco a Venezia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 17:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154