FacebookInstagramXWhatsApp

È stato scoperto un buco nero supermassiccio nell'universo primordiale: che cosa significa?

Sapete che cos'è un buco nero supermassiccio? Ecco perché ne è appena stato scoperto uno ai margini dell'universo primordiale
Spazio8 Marzo 2023 - ore 12:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Marzo 2023 - ore 12:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Immagine di repertorio

Importante scoperta astronomica: grazie a uno studio americano è stato individuato un buco nero supermassiccio ai confini dell'universo primordiale. Ecco di cosa si tratta e perché è importante (qui che cos'è un buco nero).

Buco nero supermassiccio appena scoperto: di cosa si tratta

La scoperta di un buco nero è sempre di per sé affascinante, ma quella appena effettuata dall'Università del Texas e dell'Arizona è ancora più particolare. Lo studio delle due facoltà americane di astronomia e pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society evidenzia la scoperta di un buco nero a rapida crescita che risale a circa 750 milioni di anni dopo il big bang e si trova in una delle zone più estreme dell'universo primordiale. La scoperta è stata del tutto inaspettata e ha anche una certa rilevanza. Un buco nero supermassiccio infatti differisce da un normale buco nero per via della sua massa più consistente e pesante. Quello appena scoperto contiene infatti l'equivalente di oltre un miliardo di masse solari.

Un dato simile ci fornisce informazioni più accurate sui primi buchi neri supermassicci, che molto probabilmente erano spesso pesantemente oscurati dalla polvere interstellare, forse come conseguenza dell'intensa attività di formazione stellare nelle loro galassie ospiti. Quest'informazione non è nuova in quanto era già stata teorizzata da altri esperti, ma ora viene confermata con la prima prova osservativa in materia. Grazie ai dati raccolti, inoltre, gli astronomi sono stati in grado di determinare la galassia in cui è compreso questo buco nero, una galassia che forma stelle a una velocità di mille volte superiore rispetto alla nostra Via Lattea e che è stata soprannominata COS-87259.

La formazione dei buchi neri primordiali non ha ancora una spiegazione ben affermata, ma gli studiosi propongono di volta in volta nuovi modelli. Dunque ogni nuova osservazione è utile per aggiungere dei tasselli che aiutino a comprendere meglio come miliardi di masse solari di buchi neri siano stati in grado di formarsi così presto nella vita dell’universo, oltre a come si sono evolute le galassie più massicce.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 09:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154