FacebookInstagramXWhatsApp

È stato scoperto il buco nero più vicino alla Terra: ecco quanto dista da noi

Una nuova affascinante scoperta è stata effettuata nella Via Lattea: ecco il buco nero più vicino alla Terra tra tutti quelli finora osservati. Perché questa scoperta è così importante?
Spazio7 Novembre 2022 - ore 13:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Novembre 2022 - ore 13:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si chiama Gaia BH1 e gli astronomi ce lo hanno presentato pochi giorni fa come il buco nero di massa stellare più vicino al nostro pianeta, in che modo questa scoperta può influenzare la vita sulla Terra?

Ecco il buco nero più vicino alla Terra appena scoperto

L'universo è stato solamente grattato superficialmente dall'uomo, ma l'immensità di tutto ciò che ancora c'è da scoprire in profondità è infinita. Ecco perché ogni giorno è possibile fare nuove e affascinanti scoperte: l'ultima riguarda nello specifico noi abitanti della Terra. È stato osservato per la prima volta un buco nero finora sconosciuto ed è risultato il più vicino al nostro pianeta rispetto a quelli finora noti. Un buco nero è di per sé un elemento tanto misterioso quanto affascinante, in quanto c'è ancora molto da scoprire e conoscere sul loro funzionamento e sulla loro capacità di piegare, sovvertire le leggi della fisica e di dare vita a fenomeni straordinari.

Gaia BH1, questo è il nome dato al buco nero, dista dalla Terra 1.600 anni luce ed è nettamente il più prossimo a noi ma, nonostante questa sua vicinanza, non rappresenta affatto un pericolo per le nostre vite. Non verremo dunque risucchiati e non scompariremo nel nulla come si vede in alcuni film di fantascienza in quanto la distanza non permette interazioni con la Terra, ma la scoperta di questo nuovo buco nero aggiunge un altro tassello di conoscenza all'infinito mosaico che è il nostro universo.

Gaia BH1 si trova all'interno della Via lattea ma scovarlo non è stato affatto semplice; questo buco nero è infatti dormiente, dunque la parte del disco di accrescimento non è facilmente visibile. Si tratta di uno dei circa 100 milioni di buchi neri di massa stellare presenti nella Via lattea e la massa di questi ultimi va da 5 a 100 volte quella del Sole, dunque grandezze inimmaginabili ma la cui osservazione non è affatto così automatica.

In particolare Gaia BH1 ha una massa di 10 masse solari ma è stato scoperto quasi per caso, ovvero grazie a una stella compagna che gli orbita intorno con una distanza di circa 1 unità astronomica (l'equivalente della distanza Terra-Sole). Secondo Kareem El-Badry, l'astronomo a capo dello studio, questa scoperta ha un'importanza ulteriore, in quanto si tratta della prima rivelazione inequivocabile di una stella simile al Sole in un'ampia orbita attorno a un buco nero di massa stellare nella nostra Galassia. Intanto gli studi proseguono e potrebbero emergere nuovi straordinari scenari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 02:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154