FacebookInstagramXWhatsApp

Doppio sciame di meteore promette una spettacolare pioggia di stelle cadenti

L’estate è una stagione ricca di eventi celesti, con una moltitudine di appuntamenti. Tra qualche giorno due sciami meteorici raggiungeranno il picco contemporaneamente, regalandoci uno spettacolo imperdibile
Spazio23 Luglio 2023 - ore 18:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Luglio 2023 - ore 18:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Due sciami di meteore si preparano a dare spettacolo nel cielo di luglio. Si tratta delle gamma Draconidi e le delta Aquaridi, che promettono uno show imperdibile e un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati. Ecco quando e come ammirarle.

Stelle cadenti, il doppio appuntamento di luglio

Manca ormai poco all'appuntamento che promette di regalarci spettacolari piogge di stelle. Nella notte tra il 28 e il 29 luglio infatti, le gamma Draconidi e le famose delta Aquaridi arriveranno a illuminare il cielo. Sebbene la Luna si trovi in fase crescente - e quindi poco favorevole all'osservazione della volta celeste - con qualche accorgimento sarà comunque possibile individuare un buon numero di stelle cadenti.

Le gamma Draconidi illuminano il cielo di luglio

Si tratta di un gruppo di meteore generate da una cometa sconosciuta a lungo periodo, che solitamente si mostrano con un’attività irregolare e confusa, anche se non sono mancati in passato outburst spettacolari, come quello del 2016.

Il radiante - ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano - sarà osservabile per tutta la notte, culminando verso le 23.00 a oltre 80 gradi d'altezza sopra l’orizzonte.

©Stellarium - cielo del 29 luglio 2023 ore 1.00 circa

Delta Aquaridi, lo sciame antico

Si tratta senza dubbio della corrente di meteore più conosciuta di luglio. Nota fin dal 1849 come uno sciame diffuso, è ancora molto attiva.

Il radiante delle delta Aquaridi si trova nella costellazione dell'Acquario (da cui deriva il nome) e sarà osservabile a partire dalla mezzanotte, raggiungendo la maggiore altezza - oltre 30 gradi sopra l’orizzonte - all’alba.

Come fanno sapere dall'Uai il momento migliore per ammirare queste meteore è quello che precede il crepuscolo mattutino, quando la Luna scomparirà per far posto al Sole.

Come osservare il maggior numero di stelle cadenti

Individuarle quest'anno potrebbe essere più complicato del solito, poiché la Luna crescente e ormai prossima al plenilunio del 1° agosto creerà disturbo. Tuttavia per garantirsi un ricco "bottino" di stelle raccomandiamo di:

  • scegliere un punto di osservazione lontano da fonti di inquinamento luminoso e con pochi ostacoli visivi
  • sdraiarsi sulla schiena così da avere una visuale ampia della volta celeste
  • attendere circa 30 minuti per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità.

Non dimenticate di mettere in tasca un buon quantitativo di desideri da esaudire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 18:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154