FacebookInstagramXWhatsApp

Dove si vive meglio in Italia?

Quali sono le regioni e le province italiane in cui si vive meglio? Ecco gli indicatori Istat che ci raccontano molto sulla vivibilità del nostro Paese
Curiosità5 Ottobre 2022 - ore 13:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità5 Ottobre 2022 - ore 13:56 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

L'Istat ha aggiornato anche quest'anno il sistema degli indicatori del benessere equo e sostenibile delle varie zone d'Italia. Che cos'è cambiato in un anno e a che punto siamo col divario tra Nord e Sud? Dove si vive meglio in Italia?

Nord, Sud o Centro, dove si vive meglio in Italia?

I 70 indicatori dell'Istat sul benessere delle diverse città e regioni italiane sono stati aggiornati per l'anno 2021. Ordinati in 11 articoli (salute, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, innovazione, ricerca e creatività, qualità dei servizi), gli indicatori servono a dare una visione d'insieme circa la vivibilità dei territori della nostra penisola per stabilire dove c'è la qualità di vita migliore. In quali aree si concentrano maggiormente i vantaggi e gli svantaggi che ogni aspetto della vita può riservare? In che modo le distanze geografiche e sociali variano nel corso del tempo? A queste domande prova a rispondere l'Istat con il suo report annuale che, riferito al 2021, offre diversi spunti di discussione e riflessione.

Come in precedenza, anche quest'anno una chiave di lettura molto netta è la distanza tra Nord e Sud a discapito di quest'ultimo; nel 2021 però le disuguaglianze sembrano essere ancora più profonde, evidentemente accentuate dai 2 anni di pandemia che hanno sì colpito tutti, ma più duramente chi già era in difficoltà. Un primo esempio è quello che riguarda l'aspettativa di vita: al Nord in rialzo nonostante l'era post-pandemica, mentre al Sud si è abbassata di addirittura 13 mesi rispetto al 2019 (pre-covid). Andando a spulciare gli altri dati, ci sono diversi numeri che - di fatto - non sono molto incoraggianti.

Nella totalità italiana, il 43,6% della popolazione che frequenta la terza media non ha un’adeguata competenza numerica; al Nord la percentuale scende al 35,8% ma a al Centro si sale al 40%. È al Sud il vero problema, con un dato che arriva addirittura al 60%, ben oltre la metà. La situazione è critica specialmente nelle province di Crotone, Agrigento e Palermo, mentre i numeri più bassi (e perciò positivi) si registrano a Sondrio e Belluno. In generale la competenza numerica risulta inadeguata soprattutto nelle ragazze.

Lavoro e disoccupazione, dove si vive meglio in Italia?

Tra gli 11 articoli Istat, cerchiamo di selezionare quelli che probabilmente sono più esemplificativi e, tra questi, non possiamo non citare l'indicatore relativo al lavoro. L'occupazione della popolazione tra i 20 e i 64 anni nel 2021 non è tornata ai livelli pre-pandemia, ma c'è stata comunque una grande ripresa rispetto al 2020. Una ripresa che ha visto protagoniste in particolare province del Sud come Frosinone, Enna, Lecce e Nuoro. Bilancio negativo rispetto al 2020 invece per Sassari, Campobasso, Brindisi, Siracusa e al Nord con Padova, Belluno, Massa Carrara, Fermo e Bolzano. Quest'ultima, però, risulta essere ancora la provincia con il più alto tasso di occupazione (75,8%) e, se messa in relazione con l'ultima in classifica - Caltanissetta con il 40,8% - si registrano 35 punti percentuale di distacco, mentre prima della pandemia erano 40,5.

Dove sono gli stipendi più alti in Italia?

Una conseguenza del tasso di occupazione è anche il benessere economico, ma il reddito medio pro capite nasconde delle preoccupanti realtà. Il reddito medio del Paese è di 20.658,10 euro, ma se nella provincia di Milano si raggiungono i 29.631,40 euro, in quella di Vibo Valentia la media scende a 10.828,90 euro, ovvero 2,7 volte in meno rispetto al capoluogo lombardo. Inoltre un'altra disuguaglianza avviene tra donne e uomini: le prime guadagnano in media 16.285,40 euro, mentre i redditi maschili raggiungono i 23.858,50 euro. Rispetto a un anno fa la scollatura tra Nord e Sud e tra uomini e donne si è fatta più evidente, ma in generale si registra - a livello nazionale - una riduzione della vulnerabilità delle famiglie indebitate sia grazie alle misure governative sia al naturale istinto al risparmio in tempi di crisi.

Dove si commettono più crimini in Italia?

Altro fattore da prendere in considerazione è quello della criminalità; in Italia per ogni 100 mila abitanti vengono denunciati 336,2 reati predatori includendo rapine, borseggi e furti in abitazione. Ma quali sono le aree d'Italia meno sicure? I dati sono inequivocabili: è il Centro-Nord la zona più problematica, mentre le città metropolitane del Sud sono ben al di sotto della media. Le denunce per borseggi, ad esempio, sono 428,5 per ogni 100 mila abitanti a Milano, mentre sono solamente 4,4 (sullo stesso campione) nella provincia di Enna.

Dove funzionano meglio i servizi essenziali

L'emigrazione ospedaliera è un altro dato particolarmente rilevante, ovvero la quantità di persone che si spostano in un'altra regione per ricevere cure mediche sia per scelta del paziente che per mancanza di figure o strutture adeguate. Rispetto al 2019 il dato scende e si attesta al 7,3% proprio in virtù delle misure anti-Covid, ma le differenze tra Nord e Sud sono nette: solo 5,6% al Nord, mentre nel Meridione 11,4%. Sondrio, Lecco, Bergamo e Ravenna non raggiungono il 2,5%, mentre le città di regioni più piccole sottolineano anche attraverso l'emigrazione ospedaliera le loro difficoltà; è il caso di Isernia e Matera, rispettivamente con 28,2% e il 28,9%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 20:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154