FacebookInstagramXWhatsApp

Diventare coralli: le nuove sepolture in nome dell’ambiente

Dopo la cremazione le ceneri possono essere riposte nelle Reef Ball, piccole cupole traforate studiate per salvare pesci e piante mischiandosi all’habitat delle barriere coralline, sempre più a rischio. È la nuova “tendenza” ambientalista per le sepolture, che lascia (almeno) un dubbio aperto
Ambiente21 Febbraio 2022 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente21 Febbraio 2022 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

C’è una nuova tendenza anche in tema di sepolture e cremazioni in nome dell’ambiente. Il tema potrebbe sembrare un gioco macabro ma è invece serissimo, almeno per chi lo propone. Si tratta di far mischiare le proprie ceneri in una barriera corallina per aiutare questo prezioso habitat a rischio.

Lo racconta oggi il quotidiano britannico The Guardian, che parte dalla storia di Janet Hock, 77 anni, subacquea per passione. Ha già lasciato scritto che vuole che i suoi resti dopo la cremazione vengano sparsi in apposite strutture, le Reef Ball, piccole cupole traforate che fanno da rifugio per pesci e piante, destinate a mischiarsi con le barriere coralline. “Ho pensato: ‘Oh, sarebbe bellissimo restare là sotto tra piccoli pesci arancioni che sfrecciano’”, dice Janet.

Il servizio è offerto da Eternal Reefs, un’associazione no profit della Florida che depone le Reef Ball contenenti anche le ceneri dei defunti sul fondo dei mari per difendere le barriere coralline (a rischio in tutto il mondo soprattutto per inquinamento e cambiamenti climatici). Ne sono state già piazzate 3.000 in 25 siti. Ai parenti vengono date poi le varie coordinate gps dell’ultima dimora subacquea dei familiari scomparsi.

Il ritorno al mare dei corpi ha origini antiche, dagli Egizi ai Romani, dai Vichinghi ad alcune zone dell’Asia e del sud del Pacifico. Questo nuovo tipo di sepoltura però non convince tutti, con almeno un dubbio di alcuni: è un altro modo per lavarsi la nostra coscienza (ambientale)?

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 02:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154