FacebookInstagramXWhatsApp

Disastro ambientale nei Caraibi, il petrolio sta distruggendo la barriera corallina. Le immagini

Dopo lo sversamento in mare di una enorme quantità di petrolio da parte di una nave fantasma, nei Caraibi si parla di un vero e proprio disastro ambientale. Enormi sono ad esempio i danni alla barriera corallina
Ambiente14 Febbraio 2024 - ore 17:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Febbraio 2024 - ore 17:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Preoccupa un disastro ambientale nei Caraibi. Una grandissima quantità di petrolio sta distruggendo la barriera corallina dopo il naufragio di una misteriosa nave. Nessuna sa ancora da dove provenisse e cosa contenesse davvero. Ecco le ultime notizie e alcune immagini  della melma nera che si è riversata sulle spiagge incontaminate e sulle acque cristalline.

Disastro ambientale nei Caraibi: cosa è accaduto e quale è la situazione ad oggi?

Dopo il naufragio di una misteriosa nave, si parla di disastro ambientale nei Caraibi. L’incubo ha avuto inizio già la settimana scorsa, quando la nave The Gulfstream si è arenata e capovolta al largo di Tobago. Ha riversato in mare una grandissima quantità di petrolio che in poche ore ha raggiunto la costa della piccola isola, danneggiato la preziosa barriera corallina e le spiagge incontaminate per oltre 25 chilometri di costa.

I volontari e la popolazione del posto stanno correndo contro il tempo per salvare le cose e tutti gli esseri viventi. Per mitigare gli effetti devastanti di una fuoriuscita di petrolio enorme che sta causando molti danni già irreparabili.

Il petrolio fuoriuscito dalla nave si è infatti riversato velocemente lungo almeno 15 chilometri, compromettendo alcune delle spiagge. Si cerca in tutti i modi, in queste ore, di salvare quindi il litorale, i pesci che popolano il mare e gli uccelli marini, oltre ad altri animali selvatici. La barriera corallina dell’area è stata però già pesantemente compromessa. Le conseguenze potrebbero durare per anni e anni. Ancora, però, risulta impossibile poter prevedere cosa accadrà in futuro dopo questo enorme sversamento di petrolio.

Il primo ministro dello Stato insulare ha dichiarato lo stato d’emergenza nazionale.

Cosa è accaduto nei Caraibi?

Ad oggi non si sa ancora nulla sulle cause del disastro ambientale nei Caraibi. Le ipotesi più accreditate riguardano la possibilità che la nave sia stata abbandonata a sé stessa e che l’equipaggio sia riuscito a mettersi in salvo in autonomia. Non vi sono però conferme. Non si sa da dove provenisse l'imbarcazione e cosa trasportasse e non si capisce come mai tutto l'equipaggio sia scomparso nel nulla.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 17:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154