FacebookInstagramXWhatsApp

Dengue: cos'è, i sintomi e come difendersi dalla febbre arrivata anche in Italia

Un nuovo caso di febbre dengue in Lombardia. Tutto quello che sappiamo sulla malattia infettiva trasmessa dalla zanzara tigre
Salute24 Agosto 2023 - ore 17:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute24 Agosto 2023 - ore 17:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

La febbre Dengue continua a preoccupare anche in Italia. Dopo i casi di Monza e Lodi, un nuovo caso è stato confermato dall'Ats Lombardia nella zona di Manerba del Garda, nella provincia di Brescia.

Febbre Dengue in Italia: cosa è e i sintomi

Un nuovo caso di febbre dengue è stato accertato dall'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) nella regione Lombardia. Dopo i primi due casi registrati alcune settimane fa a Monza e nel Lodigiano, questa volta la dengue ha colpito un cittadino di Manerba del Garda, comune italiano di 5.380 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. L'Ats regionale ha richiesto un intervento urgente di disinfestazione della zona visto che il virus è trasmesso dalla puntura della zanzara tigre. Ma cos'è dengue e quali sono i sintomi?

La febbre dengue è una malattia infettiva. Generalmente ha un decorso non pericoloso e dura circa una settimana. A diffondere il virus sono le zanzare e in particolare la la zanzara tigre asiatica conosciuta con il nome di Aedes albopictus presente in più di 20 paesi in Europa. Il cambiamento climatico e la globalizzazione ha permesso negli ultimi decenni la diffusione di virus e malattie infettive come la dengue, ma anche Zika e Chikungunya. La febbre dengue è causata da 4 virus: Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4 e la trasmissione all'essere umano avviene tramite la puntura della zanzara tigre. Non è possibile il contagio diretto tra esseri umani. Il virus, una volta entrato a contatto con il corpo ospite, ha una durata di circa 2-7 giorni.

Febbre Dengue in Italia: sintomi e come difendersi

Ma quali sono i sintomi della febbre dengue? Tra i sintomi di questa malattia infettiva ci sono: febbre alta nel giro di 5-6 giorni dopo la puntura della zanzara tigre. Non solo, la febbre dengue provoca anche fortissimi mal di testa, dolori articolari, muscolari e nella zona degli occhi, nausea e vomito. Alcuni pazienti hanno presentato anche irritazioni della pelle a 3-4 giorni dalla febbre.

Come proteggersi dalla febbre dengue? Prima di tutto è consigliato di evitare il contatto diretto con le zanzare tigre portatrici del virus. Per questo motivo è consigliabile indossare capi lunghi, zanzariere, tende e l'utilizzo di repellenti. In caso di contagio da dengue non esiste una cura specifica visto che le persone guariscono da sole nel giro di due settimane dalla puntura della zanzara. L'Istituto superiore di sanità ha precisato: "la malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con emorragie gravi da diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in casi rari, risultare fatali".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 08:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154